Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 lug 2019 · Ed è così che quando il 3 febbraio del 1518 Isabella d’Aragona salutò a Manfredonia sua figlia Bona Sforza, già immaginando che sarebbe stata la loro ultima volta insieme, le chiese un gesto inconsueto: lasciare sul molo sipontino l’impronta dei suoi piedi prima di salire sulla nave che l’avrebbe portata via, per lasciarle ...

  2. L’imponente bastione di Santa Scolastica, affacciato su Largo Nino Lavermicocca-lungomare Imperatore Augusto, costituisce la monumentale “porta a mare” del Museo. La sua costruzione è legata alla memoria della duchessa di Bari e regina di Polonia Bona Sforza (1494-1557), che, alla morte della madre Isabella d’Aragona (1524), ne riprese ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Bona_SforzaBona Sforza - Wikipedia

    Bona Sforza d'Aragona (Vigevano, 2 febbraio 1494 – Bari, 19 novembre 1557) è stata regina consorte di Polonia e granduchessa consorte di Lituania dal 1518 fino al 1548 e duchessa sovrana di Bari e principessa di Rossano dal 1524 fino alla sua morte.

  4. Shooting fotografico alla Bona Sforza Grazie alla prof.ssa Saracino l'Azienda del Fashion entra in Università

  5. Al ricordo di Bona Sforza d’Aragona (Vigevano, 2 febbraio 1494 – Bari, 19 novembre 1557) è legata l’epoca di maggior splendore della storia modugnese, testimoniata da numerose attestazioni monumentali ancora conservate nel centro storico.

  6. 27 ott 2016 · Si tratta della mitica Bona Sforza, una delle poche donne ad aver governato Bari, il cui nome spesso abbiamo incrociato nei nostri racconti sulla storia del capoluogo pugliese: dal primo libro stampato in città, al Borgia ucciso nel castello, ai palazzi nobiliari di Bari Vecchia.

  7. 16 apr 2024 · Bona Sforza nacque a Vigevano, cittadina del pavese, il 2 febbraio 1494 dal legittimo erede al trono del ducato di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d’Aragona. La futura regina nacque in un anno cruciale per i destini della Penisola.