Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa. I ruoli principali che i Wittelsbach assunsero furono: duchi, poi elettori e quindi re di Baviera, conti e principi elettori ...

  2. La Casa di Wittelsbach è una dinastia tedesca i cui principali domini sono stati la Baviera e il Palatinato, titoli a cui si è accompagnata la dignità di principi elettori. Membri della famiglia hanno occupato i troni di Danimarca e Norvegia, Boemia, Ungheria, Svezia, Grecia, nonché del Brandeburgo e di alcuni territori dei Paesi ...

  3. Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

  4. Ludwig der Bayern. I Wittelsbach regnarono fino al 1623 con il titolo nobiliare di Duca, con il titolo di Elettore fino al 1806 e come Re, durante il regno di Baviera, fino al 1918. Tre furono i regnanti della casata bavarese che si fregiarono del titolo di Re e Imperatore del Sacro Romano Impero.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › wittelsbach_(EnciclopediaWITTELSBACH - Treccani - Treccani

    WITTELSBACH. Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000) WITTELSBACH. N.M. Zchomelidse. Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente politica matrimoniale e soprattutto grazie al favore degli imperatori svevi, in ...

  6. House of Wittelsbach, German noble family that provided rulers of Bavaria and of the Rhenish Palatinate until the 20th century. The name was taken from the castle of Wittelsbach, which formerly stood near Aichach on the Paar in Bavaria. The dynasty was overthrown in the closing days of World War I.

  7. Nel frattempo il patto di famiglia concluso a Pavia nel 1329 dal medesimo Ludovico il Bavaro con Rodolfo II e Ruperto I, figli di suo fratello Rodolfo I, smembrò in via definitiva i possedimenti della casata: Ludovico divenne il capostipite della linea bavarese, e gli altri due contraenti della linea palatina.