Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costanza è una città di 85 859 abitanti, sulla riva del Lago di Costanza nell'angolo sud-occidentale della Germania, che confina con la Svizzera.

  2. Costanza è un municipio della Romania situato sulla sponda occidentale del Mar Nero e capoluogo dell'omonimo distretto. È il più importante porto rumeno, il più grande porto al mar Nero ed un centro industriale di grande rilevanza. Nel 2007 è stata istituita la Zona metropolitana di Costanza che comprende oltre alla città anche ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › CostantinaCostantina - Wikipedia

    Costantina o Costanza (in latino Constantina, anche nota come Constantia, Constantiana; 318 circa – Bitinia, 354) è stata una nobildonna romana appartenente alla dinastia costantiniana, che governò sull' Impero romano nella prima metà del IV secolo.

  4. it.wikipedia.org › wiki › CostanzaCostanza - Wikipedia

    Geografia e storia. Costanza, città della Germania. Lago di Costanza, che prende il nome dalla suddetta città e bagna Germania, Svizzera e Austria. Pace di Costanza (1183), trattato di pace firmato a Costanza. Concilio di Costanza (1414-1418), sedicesimo concilio ecumenico cristiano tenutosi a Costanza. Costanza, città della Romania.

  5. Il lago di Costanza è un lago subalpino posto al confine di tre paesi: Germania, Svizzera e Austria. Il suo principale immissario ed emissario è il fiume Reno. La maggiore profondità è di 253 metri. Il lago è posto ad un'altitudine di 396 m s.l.m.

  6. Costanza, o Konstanz in tedesco, è una città dell’estremo sud della Germania, situata nella regione del Baden-Wurttemberg. E’ adagiata sulle sponde del Bodensee, un grande lago alpino che segna il confine con la Svizzera, noto semplicemente come Lago di Costanza in italiano.

  7. costanza. s. f. [dal lat. constantia ]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c .; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi); meno com., forza d’animo: sopportare con c. il dolore, le avversità.