Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa. I ruoli principali che i Wittelsbach assunsero furono: duchi, poi elettori e quindi re di Baviera, conti e principi elettori ...

  2. La Casa di Wittelsbach è una dinastia tedesca i cui principali domini sono stati la Baviera e il Palatinato, titoli a cui si è accompagnata la dignità di principi elettori. Membri della famiglia hanno occupato i troni di Danimarca e Norvegia, Boemia, Ungheria, Svezia, Grecia, nonché del Brandeburgo e di alcuni territori dei Paesi ...

  3. www.treccani.it › enciclopedia › wittelsbach_(EnciclopediaWITTELSBACH - Treccani - Treccani

    Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente politica matrimoniale e soprattutto grazie al favore degli imperatori svevi, in particolare di Federico I Barbarossa (1152-1190), la famiglia ottenne importanti vantaggi ...

  4. Nel 1180 l’imperatore Federico Barbarossa depose dal trono il Duca Heinrich detto “Il Leone” (Herzog Heinrich der Löwen) e concesse il ducato al Conte Palatino Otto von Wittelsbach (Pfalzgraf Otto I von Wittelsbach), divenendo così il primo sovrano della casata dei Wittelsbach.

  5. Ottone II di Wittelsbach (Kelheim, 7 aprile 1206 – Landshut, 29 novembre 1253) fu duca di Baviera e conte palatino del Reno. Era figlio di Ludovico I di Baviera e di Ludmilla di Boemia

  6. Conferita intorno al 1120 dall'imperatore Enrico V la contea del Palatinato bavarese a Ottone V, il successore di costui Ottone VI (I come duca), fedele seguace di Federico Barbarossa, ottenne l'investitura del ducato in Baviera nel 1180, dopo la ribellione di Enrico il Leone.

  7. Dopo la caduta di Enrico il Leone, Federico I lo investì del ducato di Baviera; non gli riuscì però nel breve suo governo (morì nel 1183) di conseguire tutti i diritti inerenti alla dignità ducale.