Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · In tema di rappresentanza senza poteri, se la domanda di accertamento dell'inefficacia del contratto sia proposta dallo pseudo rappresentato nei confronti sia del terzo che del falso rappresentante che lo ha stipulato, si determina un cumulo soggettivo che trasforma l'originario litisconsorzio facoltativo in litisconsorzio unitario ...

  2. 27 gen 2014 · La falsa rappresentanza e la ratifica nel processo civile. la Cassazione del 15.01.2014 n. 703 ha stabilito che quando nel processo civile colui che ha agito è senza procura, la ratifica del...

    • Paolo Giuliano
    • Inquadramento Sistematico-Normativo dell’Istituto Della Rappresentanza
    • Fonti Della Rappresentanza E profili Generali dell’Istituto
    • La Rappresentanza diretta E Indiretta
    • La Procura in Generale. Rapporti Tra Procura E Mandato
    • Rappresentanza Apparente

    1.1. Gli atti giuridici che regolano gli interessi di una persona possono essere compiuti direttamente e personalmente dall’interessato, o invece da una persona diversa, che agisce in luogo di lui. In quest’ultimo caso si verifica una sostituzione nell’attività giuridica, di cui la rappresentanza costituisce la figura più importante. 1.2. Prelimina...

    2.1. Secondo l’art. 1387 c.c. il potere di rappresentanza può essere conferito: a) dalla legge; b) dall’interessato. Nel primo caso si parla di rappresentanza legale; nel secondo di rappresentanza volontaria. Profilo comune alle due tipologie di rappresentanza, sebbene le stesse originino da fonte diversa, è che entrambe sono forme di svolgimento d...

    3.1. Con l’espressione rappresentanza diretta si fa riferimento al potere di un soggetto (rappresentante) di agire non solo per conto, ma anche in nome di un altro soggetto (rappresentato). Vi è dunque la spendita del nomedi quest’ultimo, che consente di distinguere la rappresentanza diretta da quella indiretta: in quest’ultima infatti, il rapprese...

    4.1. Con il termine procura si intende il negozio giuridico unilaterale per mezzo del quale il rappresentato conferisce ad un terzo il potere di agire in suo nome. Si pone dunque come atto di conferimento del potere di rappresentanza diretta. Sotto il profilo funzionale, la procura serve ad attribuire la legittimazione ad agire per conto di altri e...

    L’apparenza giuridica è configurabile allorquando una situazione giuridica inesistente appare esistente ad un soggetto a causa del comportamento di altro soggetto. Il principio dell’apparenza esprime una particolare forma di autoresponsabilità per il falso affidamento suscitato nei terzi. La particolarità di tale istituto è che, sebbene venga in ri...

  3. Nuova pagina 2. Rappresentanza apparente. Nozione. è la situazione in cui un soggetto si comporta come rappresentante di un’altra persona, senza però averne il potere, ma il modo con cui esercita quest’attività e la colpa del falsamente rappresentato, ingenerano nei terzi ignari della realtà, il ragionevole affidamento circa l ...

  4. Ci soccorre l'articolo 1399 c.c. che consente al falsamente rappresentato di far proprio il contratto concluso dal falsus procurator attraverso la ratifica; leggiamone la definizione nella tabella: ratifica.

  5. Il contratto concluso dal falsus procurator comporta però la responsabilità, di natura precontrattuale [v. 1337-1338], del rappresentante che è tenuto a risarcire il terzo (l’altra parte contraente) del danno da questi sofferto per avere confidato senza colpa nel potere di rappresentanza.

  6. 28 ott 2016 · Il falso rappresentante è dunque tenuto a risarcire il danno che il terzo contraente ha sofferto per aver confidato senza sua colpa nell'efficacia del contratto o in generale nell'atto compiuto...