Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 00:00 - 1 - Il ruolo di Federico II nella storia - Perché i suoi contemporanei lo chiamarono ''Il Grande'' - Un re affascinante, cinico e sleale, che con la ...

    • 354 min
    • 1M
    • Gregorio Grasselli
  2. 20 nov 2006 · Federico il Grande - Di Alessandro Barbero - Federico II, re di Prussia, detto già dai suoi contemporanei Federico il Grande, è uno dei personaggi più controversi della moderna storia d'Europa. Re filosofo, letterato e musicista, salito al trono nel 1740 con la promessa di una grande era di riforme illuministiche, si rese ...

  3. 13 mag 2020 · 107K views 3 years ago. di Alessandro Barbero Volete approfondire gli argomenti trattati dal Prof. Barbero nelle sue lezioni e conferenze? Acquistate i suoi numerosi testi scritti:...

    • 357 min
    • 110,7K
    • DomDav
  4. Federico II detto "il Grande" - Alessandro Barbero (2021) | MONOGRAFIA - YouTube. 0:00 / 5:53:53. Alessandro Barbero racconta Federico II, re di Prussia, detto già dai suoi...

    • 354 min
    • 100,4K
    • Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
    • Un’Educazione Fallimentare Per Federico II
    • IL Trauma Di Küstrin
    • L’Arte Della Guerra Di Federico II
    • IL Capriccio Del Giovane Mecenate
    • IL Dispotismo Illuminato Prussiano Di Federico II
    • L’Uomo Sotto L’Armatura

    Federico II di Prussianasce a Berlino il 24 gennaio del 1712, diventando principe ereditario del regno a tredici mesi d’età. Figlio di Federico Guglielmo I, passato alla storia col soprannome di “Re Sergente”, il loro rapporto conflittuale contraddistingue il carattere e la personalità del giovane. Il padre ama la vita semplice senza etichette part...

    La svolta decisiva fra l’adolescenza e la vita adulta è l’episodio che gli provoca negli anni a venire, come conseguenza, un trauma da cui il suo carattere ne uscirà danneggiato profondamente. Appena diciottenne Federico decide di voler tagliare i rapporti con il padre e con la corte prussiana, una prigione secondo la sua esperienza. Deciso nel sca...

    A differenza del padre che non combatté neanche una guerra, Federico il Grande non solo ama l’esercito ma passa a combattere gli anni migliori della sua vita e pensare che, ironia della sorte, in tenera età la trovava ripugnante. L’esercito prussiano diventa esempio e sinonimo di efficienza operativa, rapidità di marcia e capacità di manovra domina...

    Durante l’anno 1736, ancora principe ereditario, avvia una stretta corrispondenza con Voltairein prosa e in versi. Federico amante della lingua francese, come già detto in precedenza, ha grandi ambizioni di scrittore ed invia i suoi testi al filosofo il quale glieli restituisce corretti, limati ed abbelliti. Fra questi vi è il saggio di confutazion...

    Esser Re per Federico significa pensare al benessere del popolo, promuovere le arti e le scienze, essere dotato di benevolenza, virtù e interesse nel coltivare il sapere. La chiave della crescita di una nazione moderna sta nella filosofia illuministae Federico, razionalista e contro l’oscurantismo religioso, vuole rendere la Prussia un paese invidi...

    La persona di Federico II risulta complessa e le descrizioni date sono diverse a seconda del periodo storico nelle quali queste si trovano. Viene rappresentato in età adulta come un uomo dall’animo cinico, sleale e ingrato a cui piace umiliare coloro che gli dimostrano sincero affetto poiché da per scontato che tutti siano ipocriti e falsi. Sposa n...

  5. 18 gen 2021 · Il soggetto è appunto il celeberrimo e controverso re di Prussia, salito al potere nel lontano 1740. Il suo governo, durato ben quarantasei anni, rappresenta il canto del cigno non solo del ‘700, ma anche del concetto stesso di Assolutismo, con tutte le sue complicatissime contraddizioni.

  6. Federico il Grande. Vita e avventure di Federico II, re di Prussia: ribelle, amante della musica e delle lettere, amico dei filosofi. Figura contraddittoria, enigma sfuggente, e quindi soggetto ideale per una biografia. Da giovane era stato il figlio ribelle e avventuroso di un padre violento e militarista; amava la musica, suonando e ...