Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II ebbe quattro mogli: le prime tre gli furono imposte dalla ragion di Stato ben rappresentata dai papi, mentre amò sinceramente l’ultima con la quale visse un rapporto avvolto dal mistero, sotteso fra storia e leggenda.

  2. L'unione con Federico II era soprattutto un accordo diplomatico, anche perché nello stesso anno, forse proprio al suo matrimonio con Jolanda, Federico aveva conosciuto Bianca Lancia, suo grande amore, che divenne sua amante prima e sua moglie dopo.

  3. FEDERICO II, FIGLI. Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado IV re di Germania e di Sicilia.

    • Nascita E Infanzia Di Federico Ruggero
    • Re E Imperatore
    • La Crociata Di Federico II
    • Gli Ultimi Anni Di Federico II
    • Le Riforme E La Cultura

    Federico Ruggero Hohenstaufen nasce il 26 dicembre del 1194 e già le circostanze della sua venuta al mondo costituiscono il primo tassello del grande mosaico che ne alimenterà la leggenda. La madre, la principessa normanna Costanza d’Altavilla, ormai quarantenne, colta dalle doglie è costretta a fermarsi nella cittadina marchigiana di Jesi e a part...

    Il diritto feudale siciliano fissava il raggiungimento della maggiore età dei sovrani a quattordici anni, così nel 1208 Innocenzo III depone la tutela di Federico che assume le redini del Regno di Sicilia. Nello stesso anno, il papa si premura di stipulare per il suo pupillo un vantaggioso accordo matrimoniale, fidanzandolo inizialmente con Sancha ...

    Una delle costanti più significative nella vita di Federico II è rappresentata dai suoi altalenanti rapporti con il papato. Con il tutore Innocenzo III, nonostante vari motivi di disaccordo quale ad esempio il diritto d’elezione dei vescovi, non si verificano incisivi episodi di scontro. Anche con il successore al soglio pontificio Onorio III, d’in...

    L’imperatore in più occasioni viene meno agli accorsi di Ceprano, alimentando l’irritazione di papa Gregorio IX, il quale decide accortamente di schierarsi dalla parte di un altro nemico di Federico II: i Comuni dell’Italia centro settentrionale, intenzionati a difendere libertà ed autonomia dalle interferenze imperiali. Nel 1238 Federico II inflig...

    Una delle costanti premure che ha accompagnato Federico II nel suo mandato di re e imperatore è rappresentata dalla volontà di migliorare l’organizzazione amministrativa dei propri domini. Per fare fronte alle esigenze burocratiche, Federico si circonda di esperti funzionari stipendiati fra i quali Roberto di Benevento, Taddeo da Sessa e Pier delle...

  4. 14 mag 2020 · L'ascesa al trono. Federico si sottrasse alla tutela del papa nel 1208, e passò ad occuparsi di riottenere il controllo sulla Sicilia. Nel 1209, quando aveva 14 anni, Innocenzo III gli combinò il matrimonio con la trentenne principessa spagnola Costanza d'Aragona (1179-1222).

  5. 22 nov 2020 · Uno degli ultimi atti di Federico I Hohenstaufen, più conosciuto come Federico Barbarossa, fu organizzare il matrimonio tra suo figlio Enrico e colei che sarebbe divenuta l'erede del regno normanno di Sicilia, Costanza d’Altavilla.

  6. 2 giorni fa · Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto.