Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Durante il periodo di massimo sviluppo della civiltà dauna, caratterizzata da un mondo religioso ricchissimo di culti e da una fiorente cultura artistica, ebbe inizio la colonizzazione greca che sostituì i propri costumi a quelli fino ad allora tramandati. L'epoca romana.

  2. it.wikipedia.org › wiki › GarganoGargano - Wikipedia

    Il Gargano (/ɡarˈɡaːno/), soprannominato talvolta lo sperone d'Italia, è una subregione dell' Italia coincidente con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia, l'antica Daunia, e che corrisponde al settore nord-orientale della provincia di Foggia.

  3. Il Gargano è un promontorio montuoso nella parte più a nord della Puglia. Per le sua collocazione geografica, bagnato per 3 lati dal mare Adriatico, è chiamato anche “lo sperone d’Italia”.

    • gargano storia1
    • gargano storia2
    • gargano storia3
    • gargano storia4
  4. 12 apr 2019 · Scopri le testimonianze storiche e archeologiche del Gargano, luogo di passaggio per molte civiltà dal paleolitico al medioevo. Visita le grottone, le necropoli, i siti e i musei che conservano i reperti e le opere d'arte del territorio.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › gargano_(Enciclopedia-Italiana)Gargano - Enciclopedia - Treccani

    GARGANO (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico. Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia.

  6. Il Gargano è stato al centro di un processo evolutivo e culturale fra i più proficui di tutta l’Europa occidentale e ne è testimonianza il fatto che è stato abitato fin dai tempi più remoti della preistoria. Le prime tracce di insediamenti umani risalgono infatti al Paleolitico: la presenza dell’uomo è diffusa in diverse zone del ...

  7. 7 mar 2019 · Il Parco Nazionale del Gargano, individuato con i Codici WDPA 63641 e EUAP 0005, è un’area naturale protetta istituita con la legge n. 394 del 6 dicembre 1991. Il Parco Nazionale del Gargano è situato nell’estrema parte nord-orientale della Puglia, il cosiddetto “Sperone d’Italia”.