Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › L'AdoneL'Adone - Wikipedia

    L'Adone è un poema di Giovan Battista Marino, pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1623 presso Oliviero di Varennes. L'opera descrive le vicende amorose di Adone e Venere e costituisce il poema più lungo della letteratura italiana. Dedicato a Luigi XIII, re di Francia, esso è composto da venti canti ed è preceduto da una ...

  2. 8 mag 2018 · Adone è il poema di Giovan Battista Marino pubblicato a Parigi nel 1623 e dedicato dall’autore al re di Francia Luigi XIII. Per comporre l’Adone Marino vi lavorò per vent’anni. All’inizio, lo concepì come un poemetto idillico-mitologico; poi divenne un vero e proprio poema, immaginato in opposizione o in competizione con ...

  3. 1 set 2013 · Questo riassunto dell'Adone di Giovan Battista Marino non può che partire da una considerazione elementare: il poema forse va considerato come il frutto più rappresentativo della letteratura barocca in Italia. Venne pubblicato nel 1623 dopo che l'autore vi lavorò per venticinque anni.

  4. 17 mag 2023 · Approfondimento sullAdone. Giovan Battista Marino: biografia e poesie. Biografia e opere di Giovan Battista Marino, scrittore del Seicento e massimo esponente della poesia barocca...

  5. Giovan Battista Marino - Adone (1623) Canto primo. ... In Adone, che con la scorta della Fortuna dal paese d’Arabia sua patria passa all’Isola di Cipro, ...

  6. Canto IX. Canto XI. . [p. 535 modifica] [p. 536 modifica] [p. 537 modifica] A L L E G ORIA. Che Adone sotto la condotta di Mercurio e di Venere saglia. in Cielo, ci disegna che con la favorevole costellazione di questi. due Pianeti può l’intelletto umano sollevarsi alle piú alte speco-. lazioni, eziandio delle cose celesti.

  7. L'Adone è infatti un immenso poema di argomento mitologico (oltre 40mila versi!), è in realtà fondato su una trama piuttosto esile: Venere si innamora di Adone, provocando le ire di Marte, il quale, per vendicarsi del giovane, lo fa assalire da un cinghiale, provocandone l’uccisione.