Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Hans von Aachen, Ritratto di Guglielmo V di Baviera . Duca di Baviera; Stemma: In carica: 24 ottobre 1579 – 15 ottobre 1597: Predecessore: Alberto V: Successore: Massimiliano I Nascita: Landshut, 29 settembre 1548: Morte: Castello di Schleißheim, 7 febbraio 1626 (77 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa di San Michele, Monaco di ...

  2. Guglielmo V di Wittelsbach, detto il Pio , fu Duca di Baviera dal 1579 al 1597. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Guglielmo V di Baviera . Home

  3. Guglielmo IV di Baviera ( Monaco di Baviera, 13 novembre 1493 – Monaco di Baviera, 7 marzo 1550) fu duca di Baviera dal 1508 al 1550, fino al 1545 con il fratello Ludovico X di Baviera, poi da solo fino alla sua morte. Nacque a Monaco di Baviera da Alberto IV e Cunegonda d'Asburgo, una delle figlie dell'imperatore Federico III . Indice.

  4. Guglielmo I di Wittelsbach ( Francoforte sul Meno, 12 maggio 1330 – Le Quesnoy, 15 aprile 1388) fu duca di Baviera dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda ( Guglielmo V d'Olanda) dal 1354 e conte d'Hainaut ( Guglielmo III di Hainaut) dal 1356 fino alla sua morte.

  5. Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] a 4, 5, 6 voci con 4 messe a 4, 2 a 5 e 2 a 6, dedicato a Guglielmo V di Baviera - forse nella speranza, nutrita da P., di succedere a Orlando di Lasso nella direzione dell ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › Guglielmo_VGuglielmo V - Wikipedia

    Guglielmo V di Aquitania (detto anche Guglielmo III di Poitiers o Guglielmo il Grande, 969-1030) – duca d'Aquitania e conte di Poitiers, dal 993 alla morte. Guglielmo V d'Assia-Kassel (1602-1637) – langravio d'Assia-Kassel dal 1632 alla morte. Guglielmo V di Baviera (1548-1626) – Duca di Baviera dal 1579 al 1597.

  7. Figlio (n. 1548 - m. Schleissheim 1626) del duca Alberto V e di Anna d'Asburgo, successe al padre nel 1579 e proseguì la politica di rafforzamento del cattolicesimo iniziata dal nonno Guglielmo IV. Abdicò (1595) a favore del figlio Massimiliano I e abbracciò lo stato ecclesiastico.