Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Polonia medievale. 1.1 Sovrani leggendari e semi-leggendari. 1.1.1 Lechiti (VI secolo-VIII secolo) 1.2 Popielidi (VIII secolo-IX secolo) 1.3 Dinastia Piast (Duchi dei Polani) (IX secolo-X secolo) 2 Regno di Polonia (960-1569) 2.1 Dinastia Piast. 2.1.1 Duchi di Polonia. 2.1.2 Re di Polonia. 2.1.3 Duchi di Polonia. 2.1.4 Re di Polonia.

  2. Casimiro III Piast, noto anche come Casimiro il Grande (in polacco Kazimierz Wielki) ( Kowal, 30 aprile 1310 – Cracovia, 5 novembre 1370 ), fu re di Polonia dal 1333 fino alla sua morte.

  3. CASIMIRO III, re di Polonia, detto il Grande Jan Dabrowski Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre 1370.

  4. Casimiro III, detto il Grande, re di Polonia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Fu l'ultimo re (1310-1370) della dinastia dei Piasti.

  5. Successione polacca, guerra di in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani. Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio del re defunto, il quale godeva dell’appoggio sia dell’Austria, per aver riconosciuto ...

  6. La Grande Guerra del Nord fu un conflitto che, tra il 1700 e il 1721, contrappose la Svezia di Carlo XII, alleata con parte della nobiltà polacca (Stanislao Leszczynski), i cosacchi ucraini di Ivan Mazepa e l’Impero Ottomano, contro la Russia di Pietro il Grande, alleato del Re di Polonia ed Elettore di Sassonia Augusto II, della Danimarca ...

  7. 4 mar 2024 · Home. Notizie. SAN CASIMIRO: IL PRINCIPE POLACCO… Mar 4 2024. San Casimiro è il santo che la Chiesa cattolica celebra il 4 marzo. Nacque nel 1458 da Casimiro III, re di Polonia, e da Elisabetta d’Asburgo, figlia dell’imperatore Alberto II. Fin da bambino si distinse per la sua pietà, la sua carità e la sua purezza.