Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 apr 2016 · L'impossibilità sopravvenuta è la causa di estinzione dell'obbligazione quando la prestazione diventa impossibile per una causa non imputabile al debitore. La voce di Altalex spiega il concetto, le diverse teorie, il smarrimento, l'impossibilità parziale e alcuni esempi pratici.

  2. 27 mar 2024 · La sopravvenuta impossibilità che, ai sensi dell'art. 1256 c.c., estingue l'obbligazione, è quella che concerne direttamente la prestazione e non quella che pregiudica le possibilità della sua utilizzazione da parte del creditore.

  3. 20 lug 2016 · L’impossibilità sopravvenuta è un modo di estinzione dell’obbligazione per causa non imputabile al debitore. Scopri le differenze tra impossibilità totale, temporanea e parziale, e le conseguenze nei contratti a prestazioni corrispettive e plurilaterali.

  4. L'articolo spiega il caso in cui la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta non può chiedere la controprestazione, e deve restituire quella che abbia già ricevuta. Illustra il principio «casum sentit debitor» e il rischio della controprestazione nei contratti con prestazioni corrispettive.

  5. Scopri cos'è l'impossibilità sopravvenuta della prestazione, un modo di estinzione delle obbligazioni per cause non imputabili al debitore. Leggi le conseguenze, le eccezioni e le differenze con la risoluzione per impossibilità sopravvenuta nel rapporto di lavoro.

  6. Scopri la nozione, le cause e le conseguenze della risoluzione per impossibilità sopravvenuta nei contratti a prestazioni corrispettive. Leggi gli esempi, le eccezioni e le differenze con i contratti che trasferiscono la proprietà o i diritti reali.

  7. 9 lug 2016 · Scopri le condizioni e le conseguenze della risoluzione per impossibilità sopravvenuta o per eccessiva onerosità di una prestazione. Leggi gli esempi, le eccezioni e le differenze tra contratti ad efficacia obbligatoria e a efficacia reale.