Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella di Baviera-Ingolstadt, nota anche come Isabeau di Baviera (Monaco di Baviera, 1370 circa – Parigi, 24 settembre 1435), fu regina consorte di Francia dal 1385 al 1422. Appartenente al casato di Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò.

  2. Isabella di Baviera (Marie Isabella Luise Amalie Elvira Blanche Eleonore, Prinzessin von Bayern; Monaco di Baviera, 31 agosto 1863 – Roma, 26 febbraio 1924) era la moglie di Tommaso di Savoia, duca di Genova.

  3. Isabèlla di Baviera regina di Francia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (1371 - 1435) di Stefano II duca di Baviera, sposò (1385) il re di Francia Carlo VI; la pazzia del marito le fece assumere nel governo una parte importante; si deve a lei, in gran parte, il trattato di Troyes (1420), che escludeva il delfino Carlo ...

  4. Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa al re di Francia Carlo VI, ma la giovane età e l'inesperienza di lei dovevano condurla a imprudenze fatali nella corte corrotta della Francia.

  5. Isabella di Baviera-Ingolstadt, nota anche come Isabeau di Baviera (1370 circa – 24 settembre 1435), fu regina consorte di Francia dal 1385 al 1422. Appartenente al casato dei Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò.

  6. Pittore franco-fiammingo (Nimega prima del 1370 - Parigi 1419), originario della Gheldria. Lavorò a Parigi (1396) per Isabella di Baviera, poi a Digione per Filippo l'Ardito e Giovanni senza Paura.

  7. Isabella di Baviera era la moglie di Tommaso di Savoia, duca di Genova. Introduzione Isabella di Baviera (1863-1924) Biografia Infanzia Matrimonio Ultimi anni e morte