Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 23 ottobre del 1469, a Valladolid, viene celebrato il matrimonio tra due eredi delle due più importanti corone di Spagna: Isabella di Castiglia (1451-1504) e Ferdinando di Aragona...

    • isabella e ferdinando d'aragona1
    • isabella e ferdinando d'aragona2
    • isabella e ferdinando d'aragona3
    • isabella e ferdinando d'aragona4
    • Famiglia d'origine
    • Infanzia
    • Erede Al Trono
    • Guerra Di Successione
    • Sul Trono Di Castiglia E Conquista Del Regno Di Granada
    • I Re Cattolici
    • La Disputa Con IL Portogallo E L'inizio Dello sfruttamento Delle Colonie
    • Politiche matrimoniali
    • Morte

    Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e Léon Giovanni II e di Isabella del Portogallo. I suoi nonni paterni erano Enrico III di Castiglia e Caterina di Lancaster; quelli materni don Giovanni d'Aviz (figlio del re del Portogallo Giovanni I e di sua moglie Filippa di Lancaster), e Isabella di Braganza, figlia del duca d...

    Quando i suoi genitori si unirono in matrimonio il 17 agosto del 1447 a Madrigal de las Altas Torres, suo padre Giovanni II era vedovo di Maria d'Aragona, figlia del re Ferdinando I e da lei aveva avuto un figlio, Enrico, nato nel 1425. Nel 1454 Giovanni II morì lasciando orfani Isabella e suo fratello Alfonso, rispettivamente di 3 anni e 1 anno. L...

    Al trono salì il fratellastro, Enrico IV, mentre suo fratello Alfonso, sempre nel 1454, ricevette il titolo di principe delle Asturie, destinato all'erede al trono. Nel 1455 Enrico IV si sposò (in seconde nozze) con Giovanna del Portogallo, figlia del re Edoardo e di Eleonora d'Aragona (figlia di Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque). Da quest...

    Questa decisione diede origine a una serie di conflitti tra coloro che sostenevano Giovanna e quelli che appoggiavano Isabella. Alla morte improvvisa di Enrico IV si scatenò tra questi due partiti una vera e propria guerra di successione, finché Isabella il 13 dicembre 1474 fu proclamata regina di Castiglia e Ferdinando divenne re consorte con il n...

    L'insediamento sul trono di Isabella era avvenuto il 13 dicembre 1474 (due giorni dopo la morte del fratellastro Enrico) a Segovia; Ferdinando era assente, ma al suo ritorno reclamò i suoi diritti sulla corona di Castiglia e nel 1475, con il concordato di Segovia, veniva deciso che la sovrana poteva esercitare il suo potere regale in Castiglia ma n...

    Per sottrarre il nuovo regno al feudalesimo arcaico che ancora vi dominava e consolidare la monarchia nel senso assolutista per diritto divino, che già aveva mostrato la propria forza in Francia con Filippo il Bello e poi con i Valois, i nuovi sovrani provvidero a riformare i rapporti con la nobiltà e il clero; lo strumento principale e più innovat...

    Cristoforo Colombo aveva sottoposto il suo piano di circumnavigare la terra, per arrivare alle Indie al re del Portogallo Giovanni II, ma quest'ultimo aveva buoni motivi per ritenere che il progetto da lui seguito di doppiare l'Africa non avrebbe portato a risultati sicuri. Colombo si rivolse così ai Re Cattolici, guadagnandosi le simpatie di Isabe...

    Per aumentare la loro potenza e per isolare la Franciacon le sue pericolose mire espansionistiche, Ferdinando e Isabella misero in atto una proficua politica matrimoniale, attraverso i cinque figli: 1. Isabella (1470-1498) sposò Alfonso d'Aviz, erede al trono della corona portoghese e in seconde nozze Manuele Ire del Portogallo; 2. Giovanni (1478-1...

    Ricoverata a Medina del Campo (Valladolid), per un cancro all'utero, Isabella morì il 26 novembre 1504 nel palazzo reale di Medina del Campo, privando molti della loro più ardente sostenitrice, soprattutto Colombo e Córdoba. Sul trono di Castiglia le successe la figlia terzogenita Giovanna detta la Pazza, mentre la reggenza venne rivendicata sia da...

  2. 18 giu 2024 · Appunto di Storia che tratta delle due vite dei due regnanti cattolici: Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona, con contesto sociale e storico descritto.

  3. 29 nov 2020 · Il 23 ottobre del 1469, a Valladolid, si celebrò uno dei matrimoni più famosi della storia per gli interessi politico-economico in gioco: quello tra i due eredi delle due più importanti corone di Spagna: Isabella di Castiglia (1451-1504) e Ferdinando di Aragona (1452-1516).

  4. Il 19 ottobre del 1469, a Valladolid, Ferdinando sposò la cugina Isabella, infanta di Castiglia e figlia del re di Castiglia e León Giovanni II (figlio del re di Castiglia e León Enrico III e di Caterina di Lancaster) e di Isabella del Portogallo, figlia del contestabile del Portogallo, Giovanni d'Aviz e di Isabella di Braganza, figlia del ...

  5. Il 19 settembre 1468 fu dichiarata erede al trono, con il diritto di scegliersi lo sposo tra i varî pretendenti: il prescelto fu Ferdinando, il giovane figlio di Giovanni II d'Aragona, sia per ragioni politiche - ché in tal modo si sarebbero potute legare le due corone di Aragona e di Castiglia e dare unità politica alla penisola - sia per ...

  6. Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. Sposando Ferdinando d'Aragona e con la presa di Granada (ancora sotto il controllo musulmano) portò a termine il processo di riunificazione della Penisola Iberica; creò lo Stato spagnolo, che sotto di lei arrivò a costituire un vastissimo ...