Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 apr 2024 · L’intervento francese in Italia nel 1629, nella guerra di successione di Mantova e Monferrato, obbliga il duca di Savoia a schierarsi con la Francia contro la Spagna, inoltre, il Richelieu sigla un’alleanza con il re di Svezia contro l’imperatore del Sacro Romano Impero.

  2. Con il termine Raison d'Etat il cardinale Armand-Jean du Plessis de Richelieu, primo ministro di Francia dal 1624 al 1642, indicava il perseguimento della cosiddetta "ragion di stato", che in quegli anni trovava una prima formulazione teorica in Giovanni Botero, dopo essere stata già discussa preliminarmente dal tacitista Scipione ...

  3. Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu, noto soprattutto come cardinale Richelieu è stato un cardinale, politico e vescovo cattolico francese. Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia. Grande uomo politico, fu molto abile nel rafforzamento della monarchia francese in direzione assolutista, monarchia che, grazie alla sua azione ...

  4. Grazie ad essi nel 1616 Richelieu è nominato segretario di Stato per la guerra e gli affari esteri. Ma la regina madre ed il suo fiduciario sono molto invisi alla nobiltà ed allo stesso Luigi XIII che, impossessatosi del potere nel 1617, fa assassinare l'uomo ed allontanare la donna da Parigi.

  5. Dovette affrontare soprattutto i problemi del conflitto che divampava nell’Europa centrale (guerra dei Trent’anni, 1618-48), da cui si profilava una supremazia europea della dinastia degli Asburgo, titolari delle corone di Spagna e d’Austria e imperatori del Sacro Romano Impero.

  6. 7 gen 2019 · In virtù del raggiunto compattamento interno, Richelieu rilanciò lo sforzo antiasburgico, ricorrendo alla cosiddetta strategia delle “Porte”, consistente nell’acquisire i luoghi il cui controllo...