Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un articolo che spiega il contesto storico e religioso della vendita delle indulgenze da parte di papa Leone X nel 1515. Scopri come questo fatto scatenò la Riforma protestante e il ruolo di Martin Lutero.

  2. Spiegazione completa delle cause della riforma protestante di Martin Lutero: la vendita delle indulgenze e la decadenza morale della Chiesa romana.

  3. it.wikipedia.org › wiki › IndulgenzaIndulgenza - Wikipedia

    L'indulgenza, secondo la dottrina cattolica, è la cancellazione della pena temporale che scaturisce dal peccato commesso dal fedele ma già perdonato davanti a Dio per quanto riguarda la colpa. L'indulgenza viene concessa dalla Chiesa, in quanto custode della redenzione, al fedele sinceramente pentito ed a determinate condizioni.

  4. La vendita delle indulgenze rappresentava una violazione dei principi della fede cristiana, che insegnava che la salvezza non poteva essere ottenuta attraverso l’acquisto, ma solo attraverso la fede e la grazia di Dio.

  5. Scopri come la Chiesa vendeva indulgenze per espiazione dei peccati e come questo pratica scatenò la Riforma protestante. Leggi le fonti, le tariffe e le parodie di Lutero.

  6. L'indulgenza (già usata nel corso delle crociate) era una sorta di condono delle pene che il credente avrebbe dovuto scontare nel Purgatorio, che il papa concedeva a quei fedeli, sinceramente pentiti, disposti a compiere particolari penitenze (pellegrinaggi, elemosine, opere meritorie...).

  7. La vendita delle indulgenze, contro cui si scagliò Martin Lutero nel 1517, non era un episodico abuso perpetrato da una Chiesa corrotta, bensì un fenomeno strutturale della Chiesa medievale, sostenuto dalla dottrina teologica e canonistica così come si era andata delineando nel corso del medioevo.