Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Legge_PicaLegge Pica - Wikipedia

    La legge Pica, fra fucilazioni e arresti, eliminò da paesi e campagne circa 14.000 briganti o presunti tali: per effetto della legge n. 1409/1863 e del complesso normativo a essa connesso, fino a tutto il dicembre 1865, si ebbero 12.000 tra arrestati e deportati, mentre furono 2.218 i condannati.

  2. 24 mar 2021 · 24 Marzo 2021. Federico Quagliuolo. Uno degli argomenti più controversi del Risorgimento Italiano è caratterizzato dalla Legge Pica per la repressione del brigantaggio. Fu legalizzata per tre anni la fucilazione senza processo di briganti, ribelli e altre “categorie a rischio” e i tribunali civili furono sostituiti da quelli ...

    • legge pica briganti italiani1
    • legge pica briganti italiani2
    • legge pica briganti italiani3
    • legge pica briganti italiani4
  3. 1 Storia. 1.1 Inizio della rivolta (1860) 1.2 Il grande brigantaggio (1861-1865) 1.2.1 Diffusione (1861-1862) 1.2.2 La legge Pica e la repressione (1863-1865) 1.3 Declino e contrasto nello Stato Pontificio (1866-1868) 1.4 La presa di Roma e la fine (1869-1870) 2 Caratteristiche. 3 Fattori scatenanti. 3.1 Condizioni economiche e sociali.

  4. 29 mar 2020 · Per affrontare queste sfide, il governo italiano presentò la legge Pica, che prese il nome dal suo promotore, il deputato abruzzese Giuseppe Pica. Promulgata il 15 agosto 1863, la legge rappresentò un tentativo deciso di reprimere il brigantaggio attraverso misure drastiche e punitive.

  5. Quale ruolo ebbe la legge Pica (moderare gli eccessi o favorire la repressione)? Alla prima domanda è quasi impossibile rispondere, ma nel quinquennio che va dal 1861 al 1865 il conteggio oscilla tra 18.250 e 54.750 «briganti morti in combattimento, fucilati in seguito, arsi vivi, o uccisi in altro modo».

  6. ufficiali scoprono i briganti perfettamente «versati nella conoscenza pratica del terreno». Nel 1863 la legge Pica concede provvedimenti straordinari puntando alla completa legittimazione della repressione al brigantaggio, e questo comporta enormi perdite fra i briganti.