Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Sono infatti in molti a ritenere che Leonardo da vinci fosse omosessuale: il pittore della Gioconda, che non si è mai sposato, era costantemente circondato da uomini, per lo più studenti e apprendisti. Certamente questo non basta a provare la presunta omosessualità di Leonardo.

  2. 26 mar 2021 · Se il lettore è in cerca di una risposta immediata, allora la risposta è: no, non possiamo avere prove documentarie che Leonardo da Vinci (Vinci, 1452 - Amboise, 1519) fosse omosessuale (o meglio: sodomita, perché questo era il termine in uso al tempo, “omosessuale” è invece un termine contemporaneo), dal momento che, essendo ...

  3. Una posizione analoga, ovvero quella di una forte inclinazione omosessuale passiva ma "casta" appare già nel famoso scritto del 1910 di Sigmund Freud intitolato "Leonardo da Vinci. Un ricordo della sua infanzia"; il fondatore della psicoanalisi sostiene che l'omosessualità di Leonardo fosse latente e che egli non avesse mai ...

  4. Dunque, sapere se Leonardo da Vinci fosse o no omosessuale ci lascia abbastanza indifferenti. Eppure le reazioni suscitate dal comunicato stampa con cui l'Arcigay smentiva sui giornali del 4 gennaio la presunta "prova" dell'eterosessualità di Leonardo (in un testo nomina una "cortigiana"!) hanno mostrato che la questione non è poi così ...

    • L’Influenza Dello Studio Di Freud
    • La Critica Di Meyer Schapiro
    • L’Identificazione Con Leonardo
    • La Questione Della Nascita Illegittima
    • L’Astoricità Della Tesi Di Freud
    • Leonardo E La Madre

    Nel preparare il suo studio su Leonardo, Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci (Eine Kindheitserinnerung des Leonardo da Vinci, 1910), Freud dovette rifarsi ai documenti e al materiale letterario ben noto agli storici dell’arte. Scopri che Leonardo era un figlio illegittimo, e che aveva tendenze omosessuali. Sebbene le fonti siano molto esplic...

    Un esame approfondito della sua analisi di Leonardo fu intrapreso solo quarantasei anni dopo la pubblicazione di quest’ultima, in due saggi scritti nel 1956 dal professor Meyer Schapiro, che dimostrò come le ipotesi di Freud fossero basate su errori di fatto, e rilevò inoltre talune deficienze metodologiche nei procedimenti psicanalitici in quanto ...

    Nella biografia del suo grande maestro, Ernest Jones afferma che scrivendo il saggio su Leonardo «Freud formulò delle conclusioni desunte con ogni probabilità dalla propria autoanalisi, e aventi quindi grande importanza per lo studio della sua personalità». Successivamente il Jones esprime «la sensazione che molto di ciò che Freud disse internandos...

    Non c’è prova alcuna che Leonardo abbia sofferto per la sua nascita irregolare o per la separazione dalla madre, se non la controversa interpretazione freudiana del sogno infantile dell’artista, e dei suoi lapsus calami nel registrare la morte del padre. L’interpretazione di Freud si fondava palesemente sull’assunto che i figli nati fuori del vinco...

    I figli naturali godevano di solito in ogni classe sociale le stesse cure e spesso gli stessi diritti di quelli legittimi. Che Leonardo ritenesse d’aver diritto a un trattamento paritario rispetto ai fratellastri è dimostrato dal fatto che, morto il padre intestato, egli si batté in sede giudiziaria per la sua parte d’eredità. E proprio al tempo di...

    Nessuna fonte diretta o indiretta fa parola dei rapporti di Leonardo con la madre, una semplice contadina sposatasi poco dopo la nascita del bambino; e non ci è rimasta la minima notizia indicante che tipo di donne fossero lei e la matrigna. Per quel che ne sappiamo il bambino potrebbe essere stato felicissimo di passare dalla casa materna a quella...

    • Mario Mancini
  5. Leonardo di ser Piero da Vinci ( Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato uno scienziato, inventore e artista italiano . Firma di Leonardo da Vinci del 1507.

  6. 12 apr 2021 · 12 aprile 2021. Dalla presunta omosessualità al rapporto burrascoso con il padre: la verità su Leonardo Da Vinci, l'uomo che voleva conoscere tutto. Leonardo da Vinci è uno degli artisti nati in Italia più ammirati al mondo. Vissuto tra il 1452 e il 1519, è stato ambito dai grandi tiranni della sua epoca e ha personificato il genio rinascimentale.