Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mag 2022 · Licenziamento ritorsivo: conseguenze. Il licenziamento per ritorsione, diretta o indiretta, è assimilabile a quello discriminatorio e costituisce l’ingiusta e arbitraria reazione ad un comportamento legittimo del lavoratore colpito, con conseguente nullità del licenziamento quando il motivo ritorsivo sia stato l’unico ...

  2. 3 gen 2022 · Quando si verte in tema di licenziamento ritorsivo, come va provato, l'impugnazione e le differenze con il licenziamento discriminatorio

  3. 26 lug 2021 · Licenziamento ritorsivo: quali conseguenze? Come abbiamo detto, la natura ritorsiva conferisce al licenziamento un particolare disvalore poiché il datore di lavoro fonda il recesso su una motivazione pretestuosa che nasconde, in realtà, una vera e propria vendetta rispetto ad un comportamento legittimo del lavoratore.

  4. 26 mag 2023 · Ma come vincere una causa per licenziamento ritorsivo? Cerchiamo di spiegarlo alla luce della più recente giurisprudenza, a partire dal caso reale del Tribunale di Busto Arsizio riguardante il licenziamento di un dipendente a seguito alla cessione di un ramo aziendale.

  5. Nel caso in cui il Giudice accerti la natura ritorsiva o discriminatoria del recesso le conseguenze sono: 1)la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro occupato in precedenza; 2) la condanna il datore di lavoro al risarcimento del danno subito dal lavoratore.

  6. Il licenziamento ritorsivo è quello effettuato per vendetta dal datore di lavoro. Si tratta di un provvedimento illegittimo, e il lavoratore ha il diritto di contestarlo. Ma come deve agire? Scopriamolo insieme.

  7. 27 ott 2023 · Il licenziamento ritorsivo colpisce il lavoratore allontanato in modo ingiusto e arbitrario: come riconoscerlo e come può tutelarsi il lavoratore?