Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 mag 2024 · Maddalena che legge nel deserto. olio su rame, cm 29 x 39.5. L’opera viene ricordata per la prima volta da Filippo Baldinucci (1625-1696) nella raccolta fiorentina di Niccolò Gaddi (1537–1591), uomo politico e grande collezionista.

  2. 1 nov 2022 · La relazione tra Casanova e M.M. finisce nel 1755, ma il ritratto della religiosa come Maddalena ricompare cinque anni dopo, durante un’altra storia d’amore, di nuovo con una suora.

    • Nell'arte Occidentale
    • Nei Film
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Il culto magdaleniano si sviluppò per tutto il Medioevo in molti paesi dell'Europa occidentale, là dove le comunità religiose commissionarono rappresentazioni iconografiche per la decorazione dei loro luoghi di culto. Nelle raffigurazioni medievali i lunghi capelli di Maria coprono interamente il suo corpo e conservano quindi in allegoria la propri...

    Il cinema, la "settima arte", ha fin dall'inizio interpretato la figura della Maddalena in quasi tutti i suoi film d'ispirazione religiosa-evangelica; tra i più rilevanti dei quali possiamo citare (compresi alcuni titoli televisivi):

    George Ferguson, St. Mary Magdalene, in Signs and Symbols in Christian Art, Oxford, England, Oxford University Press, 1976 [1954], pp. 134–135.
    Michael Haag, The Quest For Mary Magdalene: History & Legend, London, England, Profile Books, 2016, ISBN 978-1-84765-938-5.
    Susan Haskins, Mary Magdalen: Myth and Metaphor, New York City, New York, Pimplico, 2005 [1993], ISBN 978-1-84595-004-0.
    Ross King, Leonardo and the Last Supper, New York City, New York and London, England, Bloomsbury, 2012, ISBN 978-0-7475-9947-0.
  3. Maria Maddalena leggente è un quadro a pittura a olio su tela dipinto da Antonio Allegri detto il Correggio, databile al 1527-1530 circa, considerato finora perduto. A lungo, una copia antica dell'originale fu custodita nella Gemäldegalerie di Dresda, poi andata dispersa nel 1945.

  4. Santa Maria Maddalena nel deserto. ca. 1518-1519, olio su tela, cm 38,1 x 30,5. Nell’inventario del 1639 della collezione di Carlo d’Inghilterra, compariva di Correggio una “Magdalen, standing and leaning, little full-length figure, which has been too much washed” (“Una Maddalena in piedi e appoggiata, una figura intera di piccole ...

  5. Il dipinto ritrae S. Maria Maddalena come eremita, secondo un’iconografia ormai prevalente nel XVIII secolo. La bella ex peccatrice si è ritirata nel deserto, dove si è dedicata alla meditazione e alla penitenza.

  6. Esemplare nel secondo stato di quattro (o terzo di cinque) con l’excudit dello stampatore Pietro Stefanoni aggiunto lungo il margine inferiore. Magnifica prova, impressa su carta vergata coeva, rifilata al rame, in ottimo stato di conservazione.