Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Teresa aveva delle parentele molto influenti tra i monarchi europei che le derivavano innanzitutto dall'essere una Asburgo, figlia del sacro romano imperatore, e da una politica matrimoniale accorta tra i suoi parenti prossimi.

  2. 13 ott 2022 · Tre mesi dopo il matrimonio era già incinta e ha dato alla luce 16 figli nell’arco di 20 anni. La figlia primogenita, Maria Elisabetta (1737-1740), morì in tenera età. Nel 1738 nacque la figlia successiva, Maria Anna (1738-1789), i cui interessi erano molto simili a quelli del padre.

  3. Maria Teresa era l'ottava figlia di Filippo IV di Spagna, e della sua prima moglie, Elisabetta di Francia. Fu l'unica dei figli della coppia ad raggiungere all'età adulta. Fu battezzata dal cardinale Gaspar de Borja y Velasco.

  4. Riforme e storia di Maria Teresa d'Austria, la prima donna sul trono degli Asburgo. Pensiero politico e vita di una delle più illuminate sovrane d'Europa.

    • maria teresa d'asburgo figli1
    • maria teresa d'asburgo figli2
    • maria teresa d'asburgo figli3
    • maria teresa d'asburgo figli4
    • maria teresa d'asburgo figli5
  5. Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica Sanzione del 1713.

  6. Maria Teresa d'Asburgo muore a Vienna il 29 novembre 1780, lasciando la Corona imperiale nelle mani del figlio Giuseppe II. Fu madre di sedici figli, tra cui gli imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, nonché di Maria Antonietta, regina di Francia, e Maria Carolina, regina di Napoli e Sicilia.

  7. Questa esposta a Palazzo Pitti è l’ultima e presenta la famiglia al completo, compreso l’ultimogenito Massimiliano, mentre la prima conservata a Vienna nella reggia di Schönbrunn mostra solo undici figli, assente ancora Maria Antonietta che invece figura in quella intermedia, appartenente alle collezioni del Castello di Versailles.