Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mattia Corvino, detto Mattia il Giusto (in ungherese Hunyadi Mátyás, in croato Matija Korvin, in romeno Matei o Matia Corvin, in slovacco Matej Korvín, in ceco Matyáš Korvín; Cluj-Napoca, 23 febbraio 1443 – Vienna, 6 aprile 1490), è stato re d'Ungheria dal 1458 al 1490.

  2. Il conte austriaco Ulrico di Cilli, zio e tutore del re Ladislao V, il Postumo, e nemico acerrimo della casa Hunyadi, fu ucciso in un tafferuglio dai partigiani di Ladislao, figlio maggiore di Giovanni Hunyadi, a Belgrado; per vendicare la morte di suo zio, Ladislao V fece decapitare Ladislao Hunyadi e imprigionare il figlio minore di Giovanni ...

  3. La guerra di Boemia ebbe inizio quando il regno di Boemia fu invaso dalla truppe del regno d'Ungheria guidate dal re Mattia Corvino. L'invasione avvenne con il pretesto di riportare la Boemia al cattolicesimo. A quel tempo infatti su quest'ultima regnava il re hussita Giorgio di Poděbrady.

  4. Mattia Corvino, detto Mattia il Giusto (in ungherese Hunyadi Mátyás, in croato Matija Korvin, in romeno Matei Corvin, in slovacco Matej Korvín, in ceco Matyáš Korvín; Cluj-Napoca, 23 febbraio 1443 [1] – Vienna, 6 aprile 1490), è stato re d'Ungheria dal 1458 al 1490.

  5. L' assedio di Vienna del 1485 fu l'assedio decisivo della guerra austro-ungherese avvenuto nel 1485. Esso fu la conseguenza del conflitto sorto tra Federico III e Mattia Corvino. La caduta di Vienna significò l'emergere della potenza ungherese, ma per breve tempo, e cioè sino alla morte di Mattia Corvino nel 1490.

  6. Il 24 gennaio 1458 Mattia Corvino viene solennemente incoronato “re di Ungheria e di Croazia”. È un sovrano giusto, attento ai bisogni del popolo e pronto a punire soprusi, amante della cultura, mecenate e cattolico devotissimo.

  7. Entrato in Moravia, fu eletto (3 maggio 1469) dai cattolici boemi re di Boemia, trovandosi di lì a poco a dover combattere anche contro i Polacchi, dopo che G. di Poděbrady ebbe designato a succedergli Ladislao, figlio di Casimiro IV di Polonia.