Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice d'Este ( Ferrara, 29 giugno 1475 – Milano, 2 gennaio 1497) soprannominata Sternit, cioè Abbatte, in riferimento alla capacità di conquistarsi il trono abbattendo ogni ostacolo, [4] fu duchessa di Milano e di Bari, principatus socia [5] del marito Ludovico Sforza il Moro, secondo l'espressione dell'imperatore Massimiliano I. [6] Fu una d...

  2. Morte di Beatrice d'Este; L'addio di Ludovico il Moro alle ceneri della moglie Beatrice d'Este, Giovanni Battista Gigola, 1815 ca, Pinacoteca Ambrosiana. Data: 2-3 gennaio 1497 20 – 24 Luogo: Castello Sforzesco, Milano Stato Italia: Causa: parto prematuro o avvelenamento: Conseguenze; Morti: Madre e figlio Modifica dati su Wikidata · Manuale

  3. Beatrice d'Este (Ferrara, 1268 – Milano, 15 settembre 1334) è stata una nobildonna italiana, giudicessa di Gallura, per il primo matrimonio, e signora di Milano, per il secondo matrimonio. Indice 1 Biografia

  4. La moglie di Ludovico il Moro era Beatrice d’Este, figlia di Ercole I d’Este, duca di Ferrara, e di Eleonora d’Aragona. Il matrimonio tra Ludovico e Beatrice fu celebrato nel 1491, quando lei aveva solo quindici anni. Beatrice fu una delle donne più influenti del suo tempo, nota per la sua bellezza, intelligenza e cultura.

  5. BEATRICE d'Este, duchessa di Milano. Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si fece allegreza, perché voleva [Ercole d'Este] ch'el fusse maschio" ( Diario ferrarese, ad a. 1475, p. 90). Ben poco è noto della sua prima ...

  6. BEATRICE d'Este, duchessa di Milano. Fu, con la sorella Isabella, il tipo più compiuto di principessa italiana del Rinascimento. Nacque il 29 giugno 1475 da Ercole I d'Este, duca di Ferrara, e da Leonora d'Aragona. Quindicenne appena, fu data in moglie a Ludovico Maria Sforza (il Moro), allora sui quarant'anni e duca di Bari (17 gennaio 1491).

  7. Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata con molta cautela dal Mostardi), probabilmente nel castello di Calaone (comune di Baone, prov. di Padova), dove sua madre si trovava già verso la metà del 1221. La data esatta ed ...