Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Cavallo di Leonardo è parte di un monumento equestre a Francesco Sforza, progettato da Leonardo da Vinci dal 1482 al 1493, per essere fuso in bronzo, del quale riuscì a portare a termine solo un modello in creta, perduto. I disegni dei cavalli di Leonardo sono ora custoditi nel Castello di Windsor .

  2. 6 apr 2021 · Una delle imprese che tennero occupato Leonardo da Vinci negli anni di Milano fu la progettazione del monumento equestre a Francesco Sforza. Che però non vide mai la luce. Ecco la storia di quest'opera mai realizzata.

  3. I primi studi di Leonardo per il monumento a Francesco Sforza, risalgono al 1485 circa. Essi si concentrarono soprattutto sull'animale: il cavallo era infatti uno dei soggetti preferiti...

    • (1)
  4. Nel 1482 Ludovico il Moro Duca di Milano, propose a Leonardo di costruire la più grande statua equestre del mondo: un monumento a suo padre Francesco, duca dal 1452 al 1466 (anno della sua morte), che era anche il fondatore della casata Sforza.

  5. 31 mar 2021 · Il Cavallo di Leonardo è parte di un monumento equestre a Francesco Sforza, progettato da Leonardo da Vinci dal 1482 al 1493, per essere fuso in bronzo, del quale riuscì a portare a termine solo un modello in creta, perduto. I disegni dei cavalli di Leonardo sono ora custoditi nel Castello di Windsor.

  6. Ludovico il Moro Duca di Milano, propose a Leonardo di costruire la più grande statua equestre del mondo: un monumento a suo padre Francesco, duca dal 1452 al 1466 (anno della sua morte), che era anche il fondatore della casata Sforza.

  7. Un viaggio nella delicata e controversa gestazione di uno dei capolavori più arditi di Leonardo da Vinci: la statua equestre per Francesco Sforza a Milano.