Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La lingua volgare italiana non ha una data di nascita precisa, tuttavia dal secolo VIII in poi si possono trovare numerosi documenti che comprovano la necessità, per chi volesse essere compreso al di fuori della cerchia dei chierici, di adoperare, anche per iscritto, la lingua volgare.

  2. 30 set 2021 · Storia e caratteristiche della questione della lingua italiana che ha origine nel Medioevo e si risolve con Manzoni. Ecco gli autori protagonisti di questa vicenda e il ruolo che hanno avuto le...

  3. 26 giu 2019 · I primi documenti in volgare italiano pervenuti fino a noi hanno finalità pratiche e non ancora letterarie; sono: l’ Indovinello veronese, il Placito capuano, la Postilla Amiatina, l’ Iscrizione di San Clemente. Dell’842 è invece il Giuramento di Strasburgo, in volgare francese e tedesco.

  4. La nascita del volgare. Il latino volgare, cioè nella forma non colta, evolvette gradualmente dando origine alle forme neolatine, fra le quali l'italiano. I primi documenti in volgare italiano sono: l'Indovinello veronese, il più antico, datato fra i secc.

  5. 22 dic 2022 · La letteratura volgare in Italia nasce nel Duecento. Infatti, al centro-nord si utilizza il volgare, la lingua d’uso della classe in ascesa, cioè della borghesia; non esistendo, però, un volgare...

  6. Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano e da un certo punto in poi, come facciamo noi oggi, italiano.

  7. Si tratta del primo documento ufficiale in cui viene usato il volgare italiano, l’atto di nascita della nostra meravigliosa lingua. E’ un documento legale rinvenuto nella città di Capua che riferisce le fasi di un processo giudiziario per il possedimento di alcuni territori.