Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 apr 2019 · Il negozio simulato e la prova. Cos’è e come è possibile provare la simulazione di un contratto o di un atto unilaterale. Il fenomeno della simulazione è il più diffuso esempio di divergenza tra dichiarazione e volontà, cioè di divergenza tra ciò che appare all’esterno e ciò che era ed è l’effettiva volontà delle ...

  2. 29 apr 2016 · 1) il negozio simulato (cioè il negozio che appare all’esterno; 2) il negozio dissimulato (cioè quello interno, realmente voluto); 3) l’accordo simulatorio o la volontà di simulare;

  3. 24 nov 2022 · Cos'è la simulazione, quali sono gli effetti del negozio simulato tra le parti, la tutela dei terzi e la prova della simulazione

  4. 6 gen 2023 · La simulazione è un istituto di diritto privato, disciplinato dagli articoli 1414 e seguenti del codice civile. Avviene quando le parti decidono di porre in essere un negozio giuridico o un atto di cui, in realtà, non vogliono gli effetti.

  5. 15 dic 2023 · Il negozio simulato è il negozio che le parti concludono in apparenza, ma che in realtà non vogliono concludere. Il negozio dissimulato , invece, è il negozio che le parti vogliono realmente concludere.

    • Chiarastella Gabbanelli
  6. 27 mar 2024 · Del pari l'onere della prova della causa di un negozio, dissimulata sotto la causa espressa o presunta, spetta a chi allega la simulazione. La regola dell'art. 2697 non conosce eccezioni in materia, non esistendo presunzioni di simulazione da vincere con la prova contraria della sincerità dell'atto.

  7. 27 mar 2024 · (1) La simulazione si distingue dal negozio indiretto, con il quale si realizzano determinati effetti mediante un negozio di per sè previsto per altri scopi, e dal negozio fiduciario, mediante il quale un soggetto trasferisce ad un altro la titolarità di un bene, con l'accordo che questi lo utilizzerà e ne disporrà solo secondo le istruzioni ric...