Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone di Grecia, nato Ottone di Wittelsbach, principe di Baviera, divenne primo re di Grecia nel 1832, ai sensi della convenzione di Londra, secondo la quale la Grecia diveniva una nuova monarchia indipendente sotto la protezione delle grandi potenze.

  2. Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

  3. Ottone II di Wittelsbach (Kelheim, 7 aprile 1206 – Landshut, 29 novembre 1253) fu duca di Baviera e conte palatino del Reno. Era figlio di Ludovico I di Baviera e di Ludmilla di Boemia

  4. OTTONE I di Wittelsbach, duca di Baviera. Nato circa il 1120, conte palatino, fu un fedele partigiano di Federico I imperatore, al cui fianco combatté nelle spedizioni in Italia, in cui fu il portabandiera dell'imperatore (onde il Carducci in Marengo: "tu, Wittelsbach, dispiega il sacro segno in faccia de la lombarda lega") e in Germania nella ...

  5. Ottone I di Wittelsbach. Duca di Baviera (n. 1120 ca.-m. Pfullendorf 1183). Figlio del conte palatino Ottone V di Wittelsbach. Amico e fautore dell’imperatore Federico I, lo accompagnò nelle spedizioni in Italia e gli fu a fianco, in Germania, contro Enrico il Leone.

  6. Amico e fautore dell'imperatore Federico I, lo accompagnò nelle spedizioni in Italia e gli fu a fianco, in Germania, contro Enrico il Leone. Conte palatino di Baviera (1156), ne fu creato duca dopo la deposizione di Enrico (1180). Capostipite della dinastia dei Wittelsbach, che regnò fino al 1918.

  7. Ottone di Grecia, nato Ottone di Wittelsbach, principe di Baviera, divenne primo re di Grecia nel 1832, ai sensi della convenzione di Londra, secondo la quale la Grecia diveniva una nuova monarchia indipendente sotto la protezione delle grandi potenze.