Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il suo regno fu principalmente caratterizzato da una forte attività legislativa moralizzatrice e di innovazione artistica e culturale, volta a unificare le terre e i popoli, ma fortemente contrastata dalla Chiesa, di cui il sovrano mise in discussione il potere temporale.

  2. 2 giorni fa · Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto.

    • perché federico ii di svevia è importante1
    • perché federico ii di svevia è importante2
    • perché federico ii di svevia è importante3
    • perché federico ii di svevia è importante4
    • perché federico ii di svevia è importante5
  3. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono.

  4. FEDERICO II DI SVEVIA, IMPERATORE, RE DI SICILIA E DI GERUSALEMME, RE DEI ROMANI. Nacque il 26 dicembre 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato a Palermo re di Sicilia, a Jesi nelle Marche (provincia di Ancona), dove la madre, la quarantenne imperatrice Costanza, figlia postuma di Ruggero II di ...

  5. 6 gen 2022 · 1) L’estendersi dei privilegi feudali e delle autonomie cittadine. 2) La creazione di una serie di zone controllate dai saraceni. Rispetto al primo problema Federico agisce: 1) abbattendo i castelli costruiti abusivamente dai nobili. 2) annullando i diritti regi di cui si erano appropriate le città nei decenni precedenti.

  6. L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba. Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia del mondo", per altri fu invece l'Anticristo e per altri ancora il Messia venuto a riportare l'ordine di Dio sulla Terra.

  7. 12 ott 2021 · L’opera di riordinamento di Federico fu molto importante tra i vari feudi, riorganizzò i sistemi statali e amministrativi con l’intento di ristabilire il benessere delle persone. La sua morte è stata a dir poco improvvisa: avvenne nel 1250 per un attacco di dissenteria.