Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'italiano è una lingua romanza, cioè una lingua derivata dal latino, appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. L'indoeuropeo è una lingua virtuale: essa cioè non è storicamente verificata, ma è stata ricostruita retrospettivamente a partire da diverse lingue, sia moderne sia antiche.

  2. L'italiano ([itaˈljaːno] ascolta ⓘ) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

  3. Com’è noto, il latino resta a lungo la lingua della scrittura e in generale della cultura, anche come mediatore dei grecismi, in diversi ambiti (più a lungo, come lingua liturgica della Chiesa cattolica; ma assai radicato − ed esclusivo fino al 18° sec. − è il suo uso come lingua dell’istruzione universitaria); in latino scrivono la ...

  4. La lingua italiana si è evoluta nel corso del tempo secondo un processo lungo e graduale, che inizia alla fine della caduta dell’Impero Romano, nel quinto secolo. Fino ad allora, il latino è stato diffuso e imposto lungo tutto l’Impero come “madre franca”, o come lingua condivisa.

    • Via Sant'Egidio 12, Firenze, 50122
    • quando è nato l'italiano1
    • quando è nato l'italiano2
    • quando è nato l'italiano3
    • quando è nato l'italiano4
  5. 18 nov 2015 · La lingua italiana nasce dall’evoluzione del latino parlato quotidianamente dalla gente e non dal latino usato dagli scrittori e testimoniato dalle opere letterarie classiche.

  6. 11 dic 2020 · L'italiano è un idioma derivato dal latino popolare, che ha subito mutamenti nel tempo e nello spazio geografico. Scopri come è nato, chi lo ha inventato e come è cambiato nella sua storia.

  7. 29 mag 2024 · Vi dico subito che noi non possiamo stabilire quando l’italiano è nato come lingua autonoma, perché, come vi ho detto nella scorsa lezione, fra latino e italiano non c’è interruzione, non c’è cioè un momento preciso in cui “è morto” il latino ed “è natol’italiano.