Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha nata principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha, duchessa di Sassonia, principessa di Edimburgo e chiamata famigliarmente Missy, divenne regina di Romania come consorte del re Ferdinando I di Romania.

  2. Maria a României (n. 29 octombrie 1875, Eastwell Park, Ashford, Kent, Anglia – d. 18 iulie 1938, Castelul Pelișor, Sinaia, Regatul României) a fost principesă de coroană și a doua regină a României, în calitate de soție a principelui devenit ulterior regele Ferdinand I al României.

  3. 7 feb 2024 · Così Ferdinando I, in accordo col governo, diede l’incarico alla regina Maria, l’unica in grado di poter rappresentare il volto radiante di una Romania internazionale. Non dimentichiamo come la stessa regina consorte prestò servizio al fronte, barcamenandosi tra ricoveri di fortuna e sale operatorie.

  4. Maria di Romania (coniugata in serbo cirillico: Марија Карађорђевић; Gotha, 9 gennaio 1900 – Chelsea, 22 giugno 1961) è stata regina consorte dei Serbi, Croati e Sloveni dal 1922 al 1929 e regina consorte di Jugoslavia dal 1929 al 1934, come moglie di Alessandro I . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Matrimonio. 1.3 Regina di Jugoslavia.

  5. Enciclopedia Italiana (1934) MARIA di Sassonia-Coburgo-Gotha, regina di Romania. Alessandro Marcu. Figlia di Alfredo duca di Edimhbrgo (2° figlio della regina Vittoria) e dFlla granduchessa Maria di Russia, nacque a Eastwell Park il 3 ottobre 1875. Sposò nel 1892 il futuro re Ferdinando di Romania, allora principe ereditario, identificandosi ...

  6. 26 feb 2021 · Non importa, dovrete solo abituarvi ad accettarmi con i difetti delle mie virtù. La Regina Maria è tuttora amatissima dalla gran parte dei romeni. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Maria Regina di Romania:

  7. 4 feb 2023 · Un drastico cambiamento di vita la condusse in una realtà che mise alla prova tutte le sue qualità, e la sua nuova Patria, la Romania, beneficiò di una madre del popolo, di una sorella di carità, di una regina amata dall’intera Nazione. Qui tratteremo delle memorie di Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, l’appassionante Storia della mia vita.