Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riassunto della storia d'Italia dal 1850 al 1861: il governo di Massimo d’Azeglio, la politica di Cavour, la guerra di Crimea e gli accordi di Plombièrs

    • riforme di cavour1
    • riforme di cavour2
    • riforme di cavour3
    • riforme di cavour4
    • riforme di cavour5
  2. Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto semplicemente come conte di Cavour o Cavour (Torino, 10 agosto 1810 – Torino, 6 giugno 1861), è stato un politico, patriota e imprenditore italiano.

  3. 6 giu 2022 · Camillo Benso conte di Cavour, riassunto: pensiero politico, riforme liberali e storia del primo presidente del Consiglio del nuovo Regno d'Italia, proclamato il 14 marzo 1861.

  4. Le riforme di Cavour. Cavour è stato senza dubbio uno dei protagonisti principali del panorama politico italiano nel XIX secolo, e il suo operato ha fortemente contribuito a definire il corso del Risorgimento e, di conseguenza, della storia dell’Italia unita.

  5. Grazie alla sua politica di riforme, Cavour realizza attorno a sé una larga maggioranza, avvicinando i moderati del centro-destra alla corrente del centro-sinistra, guidata da Urbano Rattazzi: questa coalizione, che prende il nome di connubio, nel 1852 porta il governo D'Azeglio alle dimissioni.

  6. Camillo Benso conte di Cavour è una delle figure più emblematiche del Risorgimento italiano tanto da essere giustamente accostato alle altre principali figure degli “artefici” dell’unità nazionale: Garibaldi e Mazzini.

  7. Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente del Risorgimento italiano, culminato nella costituzione dell'Italia unita sotto la monarchia dei Savoia, e uno dei grandi statisti europei della sua epoca.