Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LuteranesimoLuteranesimo - Wikipedia

    La teologia luterana si sostiene su alcuni cardini (le cinque sola della Riforma) e afferma la non necessarietà dell' intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerata «un libero dono di Dio» ( giustificazione) accordata all'uomo per sola fede nell'unico mediatore e redentore Gesù Cristo, senza l'ausilio delle opere della...

  2. Martin Lutero (in tedesco Martin Luther; Eisleben, 10 novembre 1483 – Eisleben, 18 febbraio 1546) è stato un teologo tedesco, noto principalmente come riformatore religioso e iniziatore del protestantesimo .

  3. Indice. nascondi. Inizio. La dottrina della giustificazione per fede. giustificazione per fede. Differenza con la teologia cattolica. I punti fondamentali della dottrina luterana. La predica contro le indulgenze. Note. Il pensiero e la teologia di Martin Lutero. Da Wikiversità, l'apprendimento libero.

  4. Sviluppo della teologia della Riforma (1520) De captivitate Babylonica ecclesiae, frontespizio del 1520. Nonostante la condanna da parte di Roma, l'anno 1520 fu il culmine della produttività letteraria di Lutero.

  5. 1520 Lutero riceve un ultimatum da Roma. La teologia di Lutero era ormai maturata e quest’anno Lutero scrive tre opere fondamentali della Riforma: “Ai nobili cristiani della nazione tedesca”, “Della cattività babilonese della chiesa” e “Della libertà del cristiano”. 1521 Nel gennaio Lutero è scomunicato.

  6. La teologia di L., elaborata nei commentarî biblici (fondamentali i Dictata super Psalterium, 1513-16, e le lezioni sull'Epistola ai Romani, 1515-16) e in dispute accademiche, scritti di edificazione, prediche, epistole, fu caratterizzata sin dall'inizio dalla polemica contro la teologia scolastica e occamistica, che L. accusava di pensare Dio ...

  7. La teologia luterana si sostiene su alcuni cardini e afferma la non necessarietà dell'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerata «un libero dono di Dio» accordata all'uomo per sola fede nell'unico mediatore e redentore Gesù Cristo, senza l'ausilio delle opere della legge, in una particolare interpretazione del ...