Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'operazione Vespri siciliani fu un'operazione di polizia svoltasi dal 25 luglio 1992 all'8 luglio 1998 dalle Forze Armate Italiane in Sicilia, così intitolata perché ispirata al nome della rivolta popolare del XIII secolo denominata appunto Vespri siciliani. In tutta l’Operazione si sono avvicendati circa 150.000 Militari dell ...

  2. L’Operazione ha avuto inizio a seguito della decisione del Governo (D.L. 25 luglio 1992, n. 349) di inviare 5.000 uomini in rinforzo ai Reparti stanziati nella regione Sicilia. Inizialmente prevista fino al 31 dicembre del 1992, è stata prorogata con successive determinazioni fino al 30 giugno 1998.

  3. 22 apr 2018 · Fu l’anno de L’operazioneVespri siciliani”, un massiccio impiego di soldati dell’esercito italiano provenienti da ben 14 differenti brigate che coadiuvarono le forze di polizia sul territorio e al contempo svolgevano azioni di polizia giudiziaria.

  4. 24 mag 2022 · L'operazione Vespri siciliani fu un'operazione di polizia svoltasi dal 25 luglio 1992 all'8 luglio 1998 dalle Forze armate italiane in Sicilia, così intitolata perché ispirata al nome della...

    • 3 min
    • 5,2K
    • LC
  5. 24 apr 2024 · Sopra: un L'operazione «Vespri Siciliani» è il primo esemmilitare in pio di impiego di forze dell'Esercito in missione posizione ad un di presenza e sorv eglianza attiva, come previsto ...

  6. 26 mag 2022 · L’operazione Vespri siciliani di Palermo: la storia vera dietro il quadro I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all’ora dei vespri di Lunedì dell’Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell’isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.

  7. L'operazione Vespri siciliani, infatti, si prolungò dal 24 luglio del 1992 all'8 luglio del 1998. Il pericolo «militarizzazione» venne risolto conferendo maggiori poteri ai prefetti,...