Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 lug 2018 · Un comportamento in violazione della buona fede che sia avvenuto durante la fase delle trattative dà origine, per chi l’ha tenuto, ad una responsabilità che lo obbligherà a risarcire il danno che avrà causato all’altra persona impegnata nelle trattative.

  2. 11 giu 2015 · Nell’ipotesi di recesso ingiustificato dalle trattative, la Corte di legittimità ha rilevato che l’elemento soggettivo richiesto dallart. 2043 c.c. è implicito nella violazione...

  3. In particolare, il Codice Civile sancisce che le parti contraenti debbano comportarsi secondo buona fede in ogni fase del rapporto contrattuale, ovverosia: durante le trattative (art.1337...

  4. 7 mar 2022 · Il principio di buona fede contrattuale che pende in capo all’intermediario finanziario impone che il Mark to Market negli Interest Rate Swap, che sono contratti aleatori, sia in essi determinato o, quantomeno, determinabile in base a criteri oggettivi, pena la nullità del contratto.

  5. 27 mar 2024 · I principi di buona fede e correttezza sono previsti dal codice civile, come tali, in riferimento alla fase dello svolgimento delle trattative contrattuali (art. 1337), a quella dell'interpretazione del contratto (art. 1366) ed a quella della sua esecuzione (art. 1375), sicché la violazione dell'obbligo di attenervisi, sebbene possa esser ...

  6. 15 ago 2019 · Lazione di risarcimento danni ex art. 2043 cod. civ. per lesione della libertà negoziale è esperibile allorché ricorra una violazione della regola di buona fede nelle trattative contrattuali – nella specie, finalizzate alla stipulazione di una transazione – che abbia dato luogo a un assetto d’interessi più svantaggioso ...

  7. La violazione del dovere di buona fede comporta di regola l’obbligazione di risarcire il danno causato alla controparte. Nella fase di esecuzione del contratto (ex art. 1375 c.c.)