Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 96.000 risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 17711771 - Wikipedia

    Il 1771 è un anno del XVIII secolo. 1771 negli altri calendari Calendario gregoriano 1771 Ab Urbe condita 2524 Calendario armeno 1219 — 1220 Calendario bengalese 1177 — 1178 Calendario berbero 2721 Calendario bizantino 7279 — 7280 Calendario buddhista 2315 Calendario cinese 4467 — 4468 Calendario copto 1487 — 1488 ...

    • 2524 (MMDXXIV)
    • 1177 — 1178
    • 1219 — 1220
    • 1771
  2. en.wikipedia.org › wiki › 17711771 - Wikipedia

    1771 ( MDCCLXXI) was a common year starting on Tuesday of the Gregorian calendar and a common year starting on Saturday of the Julian calendar, the 1771st year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 771st year of the 2nd millennium, the 71st year of the 18th century, and the 2nd year of the 1770s decade.

  3. www.wikiwand.com › it › 17711771 - Wikiwand

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. {{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}} This page is based on a Wikipedia article written by contributors ( read / edit ). Text is available under the CC BY-SA 4.0 license; additional terms may apply.

    • Biografia
    • IL Pontificato
    • Morte E Sepoltura
    • Diocesi Create Da Clemente XIV
    • Concistori Per La Creazione Di Nuovi Cardinali
    • Genealogia Episcopale
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Nacque a Santarcangelo, piccolo paese vicino a Rimini, nello Stato Pontificio. Era figlio di Lorenzo Ganganelli, medico originario di Borgo Pace, nell'ex Ducato di Urbino, e di Angela Serafina Maria Mazzi (o Macci), nobile pesarese. Venne battezzatoil 2 novembre nella chiesa della parrocchia di Sant'Agata. Rimasto orfano in tenera età, fu destinato...

    Bolle ed encicliche

    1. Il 21 settembre 1769 pubblicò l'enciclica Decet Quam Maxime che conteneva informazioni sulla corruzione dei chierici, alcune sue disposizioni per rimediarvi e altre note riguardanti l'amministrazione delle parrocchie; 2. Il 12 dicembre 1769 il pontefice pubblicò due encicliche: 2.1. Cum Summi Apostolatus, in cui avvertiva i vescovi sui pericoli rappresentati dalle nuove idee razionalistiche che si diffondevano in Europa. 2.2. Inscrutabili Divinae: indizione di un Giubileostraordinario per...

    Altri scritti

    1. Lettere ed altre opere di Clemente XIV Ganganelli, Milano, G. Silvestri, 1831 (versione digitalizzata)

    Relazioni con i monarchi europei

    Il pontificato di Clemente XIV fu volto al recupero dei rapporti diplomatici con le monarchie europee. Francia Dopo lo scioglimento della Compagnia di Gesù (vedi supra), il re di Francia restituì alla Santa Sede la città di Avignone e il Contado Venassino. Re Luigi XVnominò un comitato il cui compito era la secolarizzazione degli ordini religiosi, ma il Papa bloccò l'attività della commissione. Regni di Spagna e di Napoli Clemente XIV ebbe buon gioco nell'assumere un atteggiamento conciliante...

    Clemente XIV fu costretto a letto il 10 settembre 1774; morì il 22 settembre in Vaticano per scorbuto. La rapida decomposizione della salma generò il sospetto di un avvelenamento per mano di alcuni esponenti della Compagnia di Gesù, ma che il decesso fosse dovuto solo all'età e a cause naturali fu confermato sia dal medico personale che dal confess...

    Nuove diocesi

    1. 10 luglio 1770 (breve Pastoris aeterni): 1.1. Diocesi di Bragança (in Portogallo, il territorio della diocesi fu ricavato da quella di Miranda); 2. 10 luglio 1770 (bolla Agrum universalis Ecclesiae: 2.1. Diocesi di Beja (in Portogallo, il territorio fu ricavato dall'arcidiocesi di Évora); 3. 10 luglio 1770 (bolla Totius orbis ecclesiis): 3.1. Diocesi di Penafiel (in Portogallo, il territorio fu ricavato dalla diocesi di Porto); 4. 10 luglio 1771 (breve Apostolicae Sedi ) 4.1. Diocesi di Pi...

    Unificazioni

    1. 15 giugno 1772: le diocesi di Chiusi e di Pienza furono unite aeque principaliter'. 2. 9 luglio 1773: le diocesi di Bosnia e di Sirmio furono unite (breve Universis orbis Ecclesiis).

    Vicariati patriarcali

    1. Arcieparchia di Alessandria dei Melchiti della Chiesa cattolica greco-melchita(1772).

    Papa Clemente XIV durante il suo pontificato ha creato 17 cardinali nel corso di 12 distinti concistori.

    La genealogia episcopaleè: 1. Cardinale Scipione Rebiba 2. Cardinale Giulio Antonio Santorio 3. Cardinale Girolamo Bernerio, O.P. 4. Arcivescovo Galeazzo Sanvitale 5. Cardinale Ludovico Ludovisi 6. Cardinale Luigi Caetani 7. Cardinale Ulderico Carpegna 8. Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni 9. Cardinale Gaspare Carpegna 10. Cardinale ...

    John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, Casale Monferrato (AL), Edizioni Piemme S.p.A., 1989, ISBN 88-384-1326-6
    M. Moretti, Clemente XIV Ganganelli, immagini e memorie di un pontificato, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2006.
    Massimo Moretti, Borgo Pace, Sant'Angelo in Vado, Urbania al tempo di Clemente XIV, Urbino, Quattroventi, 2007.
    Claudio Rendina, I papi, Roma, Ed. Newton Compton, 1990.
    Wikisource contiene una pagina dedicata a papa Clemente XIV
    Wikiquote contiene citazioni di o su papa Clemente XIV
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papa Clemente XIV
    Clemènte XIV papa, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Ettore Rota, CLEMENTE XIV, Papa, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
    Clemente XIV Papa, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Clemènte XIV, su sapere.it, De Agostini.
    • 19 maggio 1769
    • 4 giugno 1769
  4. it.wikipedia.org › wiki › 17701770 - Wikipedia

    Il 1770 è un anno del XVIII secolo. 1770 negli altri calendari Calendario gregoriano 1770 Ab Urbe condita 2523 Calendario armeno 1218 — 1219 Calendario bengalese 1176 — 1177 Calendario berbero 2720 Calendario bizantino 7278 — 7279 Calendario buddhista 2314 Calendario cinese 4466 — 4467 Calendario copto 1486 — 1487 ...

    • 2523 (MMDXXIII)
    • 1176 — 1177
    • 1218 — 1219
    • 1770
  5. it.wikipedia.org › wiki › Walter_ScottWalter Scott - Wikipedia

    Sir Walter Scott, I baronetto ( Edimburgo, 15 agosto 1771 – Abbotsford House, 21 settembre 1832) è stato uno scrittore, poeta e romanziere scozzese, considerato il padre del moderno romanzo storico .

  6. it.wikipedia.org › wiki › 11711171 - Wikipedia

    Il 1171 è un anno del XII secolo. 1171 negli altri calendari Calendario gregoriano 1171 Ab Urbe condita 1924 Calendario armeno 619 — 620 Calendario bengalese 577 — 578 Calendario berbero 2121 Calendario bizantino 6679 — 6680 Calendario buddhista 1715 Calendario cinese 3867 — 3868 Calendario copto 887 — 888 Calendario ...