Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 20.400.000 risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › RomaRoma - Wikipedia

    Roma (AFI: /ˈroma/, pronuncia [?·info]) è la capitale d'Italia. Inoltre, è capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato da legge dello Stato.

    • Disambigua

      Roma – plurale di rom, nome di un'etnia; Roma 40 – datum che...

    • Città globali

      La città di New York, con 12 punti, è considerata la prima...

    • Virginia Raggi

      Wikiquote contiene citazioni di o su Virginia Raggi;...

    • Formello

      Geografia fisica Territorio. Il paese si trova a nord ovest...

  2. en.wikipedia.org › wiki › RomeRome - Wikipedia

    Rome (Italian and Latin: Roma ) is the capital city of Italy. It is also the capital of the Lazio region, the centre of the Metropolitan City of Rome, and a special comune named Comune di Roma Capitale.

    • 06
    • 753 BC
    • 21 m (69 ft)
    • Italy
  3. Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus per oltre un millennio (dal 753 a.C. al 476 d.C., continuando poi fino ai nostri giorni).

    • Città capitale
    • Lazio
    • Fondazione Di Roma
    • Età Regia O Monarchica
    • Età Repubblicana
    • Età Imperiale
    • Fine Dell'impero Romano d'Occidente
    • Bibliografia
    • Discografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Anno di fondazione

    Secondo la leggenda, la fondazione di Roma, a metà dell'VIII secolo a.C. si deve ai fratelli Romolo e Remo.. La data ufficiale, 21 aprile del 753 a.C., venne stabilita da Marco Terenzio Varrone, calcolando a ritroso i periodi di regno dei re capitolini (trentacinque anni circa per ogni re). Altre fonti in realtà riportano date diverse: Quinto Ennio nei suoi Annales colloca la fondazione nell'875 a.C., lo storico greco Timeo di Tauromenio nell'814 a.C. (contemporaneamente, quindi, alla fondazi...

    Testimonianze archeologiche

    Dal punto di vista archeologico, nella zona del Latium si sono osservate alcune tracce di pastorizia (suini, ovini, meno i bovini) e di modesta agricoltura (soprattutto farro, spelta ed orzo, per quanto fosse permesso dall'area paludosa). Con le prime operazioni di bonifica intorno all'età del Ferro (IX-VIII secolo a.C.), si sviluppano anche le prime coltivazioni di frumento, vite e olivo. Si hanno alcune tombe ad incinerazione, sostituite poi nel IX secolo dalle prime sepolture; alcune tombe...

    Territorio

    La località presentava ampie zone pianeggianti presso il Tevere, che tuttavia erano in parte occupate da paludi e stagni. Le colline che si affacciavano sul fiume erano inoltre ricche di acque e controllavano il guado del fiume presso l'isola Tiberina, al punto di intersezione di due importanti direttrici commerciali. La prima direttrice commerciale andava dalla costa alle zone interne della Sabina lungo la valle del Tevere ed era utilizzata per l'approvvigionamento del sale, indispensabile p...

    I primi quattro re

    I primi re di Roma sono generalmente considerati come figure prettamente mitologiche, poiché la datazione proposta da Varrone - che considera un totale di 244 anni per i sette monarchi - è molto probabilmente troppo lunga. La tradizione attribuisce ad ogni sovrano un particolare contributo nella nascita e nello sviluppo delle istituzioni romane e dello sviluppo sociopolitico dell'Urbe. Il primo re e fondatore fu Romolo, che avrebbe dotato la città delle prime istituzioni politiche, militari e...

    I re etruschi

    L'esistenza storica in particolare degli ultimi tre re pare essere accertata, sebbene sia possibile che i due Tarquini siano una duplicazione di uno stesso personaggio. Sotto questi sovrani, la città entrò nell'orbita etrusca ed ebbe una straordinaria fioritura oltre che una forte espansione territoriale. Tarquinio Prisco, regnante dal 616 per una generazione, effettuò diversi lavori pubblici, come il drenaggio delle zone pianeggianti attraverso la Cloaca Massima. Istituì anche un esercito gu...

    Il conflitto tra patrizi e plebei e la conquista della penisola italica

    I rapporti internazionali di Roma, testimoniati dal primo trattato con Cartagine del 508 a.C., furono bloccati temporaneamente per le tensioni e le guerre con i popoli confinanti quali gli Etruschi guidati da Porsenna, i Latini (che furono sconfitti dai Romani nel 496 a.C. presso il lago Regillo), e varie popolazioni unite come Ernici, Equi, Volsci e Sabini, che i romani sconfissero nel 431 a.C. sul monte Algido. Inoltre, proprio in questo periodo cominciò il conflitto degli ordini, conflitto...

    L'espansione nel Mediterraneo

    Le guerre contro le diverse popolazioni italiche, contro i Galli, i Cartaginesi e i Macedoni, porteranno a consolidare il dominio sull'Italia e a iniziare l'espansione in Spagna, in Macedonia e in Africa. Data simbolo di questa espansione nel Mediterraneo è il 146 a.C., anno in cui, dopo un assedio durato tre anni e altrettante guerre combattute nell'arco di più di un secolo contro Roma, cadde definitivamente Cartagine, la quale venne completamente rasa al suolo dalle truppe romane comandate...

    La tesi secondo cui il dominio di Roma ormai si estendesse su un territorio troppo vasto e fosse troppo complicato per le strutture della Repubblica gestirlo, provocando così la nascita del Principato, è ancora valida. Le ragioni dell'ascesa di un modello di governo centrale su base sempre più spiccatamente personale si devono ricercare, tuttavia, ...

    Nel V secolo l'impero d'Oriente e quello d'Occidente erano ormai stabilmente divisi. Nell'Impero d'Occidente, ridotto ormai quasi alla sola Italia, Roma subì il sacco dei Visigoti di Alarico I nel 410 e quello dei Vandali di Genserico nel 455. Erano ormai i generali di origine germanica che difendevano l'Impero a esercitare un enorme potere, arriva...

    Guido Clemente, Guida alla Storia Romana, Milano, Oscar Mondadori, 1981.
    Cantarella Eva, Giulio Guidorizzi, La cultura della storia - volume 1 - Dalle origini dell'umanità al secolo II d.C., 10ª ed., Milano, Einaudi scuola, 2002, ISBN 88-286-0386-0.
    Filippo Cassola, Storia di Roma. Dalle origini a Cesare, Roma, Jouvence, 2001.
    De Bernardis Gaetano, Andrea Sorci, SPQR - volume 1 - Dalle origini alla crisi della Repubblica, Palermo, Palumbo Editore, 2006, ISBN 978-88-8020-607-1.
    Synaulia, La musica dell'antica Roma, Vol. I – Gli strumenti a fiato - Amiata RecordsArnr 1396, Firenze, 1996
    Synaulia, La musica dell'antica Roma, Vol. II – Gli strumenti a corda – Amiata Records, Arnr 0302, Roma, 2003
    Wikiquote contiene citazioni sulla storia romana
    Wikibooks contiene testi o manuali sulla storia romana
    Wikiversità contiene risorse sulla storia romana
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla storia romana
  4. Associazione Sportiva Roma. L' Associazione Sportiva Roma ( AFI: /assoʧaʦˈʦjone sporˈtiva ˈroma/ ), meglio nota come AS Roma o più semplicemente Roma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Roma. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano. [2] Fondata nel 1927 grazie alla fusione di tre squadre ...

  5. Rome (Latin: Roma) is the capital city of Italy. It is also the capital and largest city in the region of Lazio, and the geographical region of Latium. It is on the Tiber River and has 2.8 million people. An estimate by the OECD put the number of people of the city area of Rome at 3.47 million.

  1. Le persone cercano anche