Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 9.980.000 risultati di ricerca

  1. Vittorio Emanuele III di Savoia (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria d'Egitto, 28 dicembre 1947) è stato Re d'Italia (dal 1900 al 1946), Imperatore d'Etiopia (dal 1936 al 1943), Primo Maresciallo dell'Impero (dal 4 aprile 1938) e Re d'Albania (dal 1939 al 1943).

    • Elena del Montenegro

      Elena del Montenegro, nata Jelena Petrović-Njegoš (Јелена...

    • Giovanna

      Biografia Infanzia e giovinezza La principessa Giovanna di...

    • Margherita di Savoia

      Margherita di Savoia (nome completo Margherita Maria Teresa...

    • Verso La Prima Guerra Mondiale
    • IL Fascismo
    • La Seconda Guerra Mondiale

    Figlio di Umberto I e Margherita di Savoia, nato a Napoli nel 1869, nel 1896 sposò Elena di Montenegro. Di carattere schivo, appassionato numismatico, fu chiamato il «re borghese» per la vita semplice e ostile alla mondanità. Diventò re d’Italia nel 1900 in seguito all’assassinio del padre. All’inizio del regno, abbandonò la politica autoritaria de...

    Nel dopoguerra Vittorio Emanuele, pur non provando simpatia per Benito Mussolini, permise l’affermazione del fascismoper restaurare con la forza l’ordine sociale sconvolto dalla crisi del dopoguerra. Quando, nell’ottobre 1922, i fascisti organizzarono la marcia su Roma non firmò la dichiarazione di stato d’assedio richiesta dal capo del governo Fac...

    Nonostante le perplessità, Vittorio Emanuele III non si oppose neppure alla decisione di Mussolini di combattere al fianco della Germania di Adolf Hitler (nazionalsocialismo) e firmò la dichiarazione di guerra (1940). Lasciò al duce il comando supremo delle forze armate, che era una tradizionale prerogativa regia (guerra mondiale, Seconda). Solo in...

  2. VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, cardinale Riario-Sforza, gli furono dati i nomi di Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro.

  3. Vittorio Emanuele III, Umberto II e il piccolo Vittorio Emanuele. Il 7 agosto 1943, su ordine del re Vittorio Emanuele III, lasciò Roma con la madre Maria José e le tre sorelle, raggiungendo Sant'Anna di Valdieri in Piemonte.

    • Vittorio Emanuele Alberto Carlo Teodoro Umberto Bonifacio Amedeo Damiano Bernardino Gennaro Maria
    • dal 18 marzo 1983
  4. 19 dic 2017 · Vittorio Emanuele III divenne re poco più che trentenne, nel 1900 quando fu ucciso suo padre, Umberto I. La prima grande responsabilità che si prese, nel 1915, fu quella di appoggiare l'intervento dell'Italia nella Prima guerra mondiale. Al termine del conflitto, portò a casa una vittoria sofferta e rosicata.

  5. La fuga da Roma del re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia e del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio (genericamente nota anche come fuga di Pescara, fuga di Ortona o fuga di Brindisi) consistette nel precipitoso abbandono della capitale – all'alba del 9 settembre 1943 – alla volta di Brindisi, da parte del sovrano, del capo ...

  6. Vittorio Emanuele ritiene che lo Statuto Albertino abbia completamente abrogato le precedenti disposizioni, vale a dire le regie lettere patenti e il regio editto di Vittorio Amedeo III, cosicché in materia dinastica varrebbe esclusivamente l'art. 2 dello Statuto stesso: «Lo Stato è retto da un Governo Monarchico Rappresentativo.