Il Casato d'Assia è una dinastia europea che ha governato dal XIII secolo la regione dell' Assia e che prende origine dal Casato di Brabante. [1] Indice 1 Storia 1.1 Origini 1.2 Ascesa 1.3 Governatori dell'Assia 2 Rami del Casato d'Assia 3 Note 4 Altri progetti Storia [ modifica | modifica wikitesto] Origini [ modifica | modifica wikitesto]
L'Assia era uno Stato storico della Germania. La presenza celtica nel territorio dell'Assia è testimoniata da una stele sepolcrale del V secolo a.C. ritrovata a Glauberg. La regione venne successivamente colonizzata dalla tribù germanica dei Catti attorno al I secolo a.C., ed il nome Assia pare sia proprio di derivazione dal nome tribale. Nel primo medioevo, la contea franca di Gau comprendeva l'area attorno a Fritzlar e Kassel. Nel IX sec. l'area passò alla casata di Franconia ...
- Biografia
- Discendenza
- Titoli E Trattamento
- Bibliografia
Infanzia
Discendente diretto da Guglielmo IV d'Assia-Kassel, fondatore del casato, Filippo era il terzogenito del langravio Federico Carlo d'Assia-Kassel e della principessa Margherita di Prussia. Suo nonno era l'imperatore Federico III di Germania.
Prima guerra mondiale
Nella prima guerra mondialefu tenente nel reggimento Dragoni d'Assia, combattendo in Belgio e in Ucraina. In quegli anni di guerra i suoi due fratelli maggiori morirono e lui divenne l'erede del casato. Il padre nell'ottobre 1918 fu eletto Re di Finlandia, ma lo restò poche settimane e poi, finita la guerra, fu costretto ad abdicare. Filippo nel 1919 si arruolò nei Freikorps.
Matrimonio
Lasciati gli studi in architettura nel 1923 si trasferì a Roma, come interior designer, frequentando l'aristocrazia romana. Il 23 settembre 1925 sposò a Racconigi, nel castello reale, Mafalda di Savoia, figlia di re Vittorio Emanuele III e della regina d'Italia Elena del Montenegro.
Dal matrimonio tra il principe Filippo e la principessa Mafalda di Savoianacquero quattro figli: 1. Maurizio(1926-2013); 2. Enrico(1927-1999), pittore; 3. Ottone(1937-1998), archeologo e docente universitario; 4. Elisabetta (1940).
6 novembre 1896 - 9 novembre 1918: Sua Altezza, il principe Filippo d'Assia Kassel9 novembre 1918 - 28 maggio 1940: Sua Altezza, Filippo, langravio d'Assia Kassel30 maggio 1968 - 25 ottobre 1980: Sua Altezza Reale, Filippo, principe e langravio d'AssiaMirella Serri, Gli invisibili - La storia segreta dei prigionieri illustri di Hitler in Italia,Milano, Longanesi, 2014
- (DE) Philipp von Hessen-Kassel, (IT) Filippo d'Assia-Kassel
- Luigi d'Assia-Darmstadt
- 20 maggio 1968 –, 25 ottobre 1980
- Maurizio d'Assia
Il Casato d'Assia è una dinastia europea che ha governato dal XIII secolo la regione dell'Assia e che prende origine dal Casato di Brabante.[1] For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Casato d'Assia .
Maurizio, principe e langravio d'Assia (Moritz Friedrich Karl Emanuel Humbert Prinz und Landgraf von Hessen; Racconigi, 6 agosto 1926 – Francoforte sul Meno, 23 maggio 2013), è stato un principe tedesco, capo della Casa d'Assia e granduca titolare d'Assia e del Reno dal 1980 alla sua morte.
- Donato d'Assia
- Filippo d'Assia
- 25 ottobre 1980 –, 23 maggio 2013
- Sua Altezza (dal 6 agosto 1926), di cortesia, Sua Altezza Reale (dal 25 ottobre 1980), di cortesia
Il casato di Assia-Kassel, nacque quando, nel 1567, alla morte di Filippo, i territori dell'Assia vennero divisi tra i suoi quattro figli maschi nati dal primo matrimonio del Langravio con Cristina di Sassonia. Il maggiore, Guglielmo, ricevette la porzione attorno alla capitale, Kassel. Gli altri tre fratelli, Luigi, Filippo e Giorgio, ottennero rispettivamente Marburgo, Rheinfels e Darmstadt.
Federico Guglielmo d'Assia-Kassel nato Federico Carlo Giorgio Adolfo d'Assia-Kassel-Rumpenheim (Copenaghen, 26 novembre 1820 – Francoforte sul Meno, 14 ottobre 1884) nato principe d'Assia-Kassel, assunse in seguito il titolo nobiliare di langravio d'Assia-Kassel, con il nome di Federico Guglielmo dopo la morte dell'ultimo langravio, avvenuta senza eredi legittimi (il trono era ad ogni modo passato dal 1866 alla Prussia).