Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Desiderio (dal latino Desiderius, noto anche come Daufer, Dauferius, nelle lingue germaniche; Brescia, ... – Corbie, post 774) è stato re dei Longobardi e re d'Italia dal 757 al 774 .

  2. Accompagnato da un prete longobardo di nome Waldiperto, che probabilmente agiva su incarico del re, e sostenuto da contingenti armati longobardi, Sergio poté entrare in Roma la sera del 29 luglio 768 trovandovi complicità e adesioni.

  3. DESIDERIO, re. Sec. VIII. Figlio di Ermenulfo di stirpe longobarda, fu duca d'Istria, secondo altri di Tuscia, e conestabile di re Astolfo. Tradizioni bresciane lo vogliono nobile bresciano, mentre da qualcuno è ritenuto oriundo da Leno.

  4. Desiderio, re dei Longobardi. Desiderio è stato l’ultimo re dei Longobardi, in quanto Carlo Magno dopo averlo sconfitto si attribuì questo titolo. Fu sostenitore del re Astolfo e cercò di fare un accordo matrimoniale con i Franchi. Regnò dal 757 al 774.

  5. Desiderio (dal latino Desiderius, noto anche come Daufer, Dauferius, nelle lingue germaniche; Brescia, ... – Corbie, post 774) è stato re dei Longobardi e re d'Italia dal 757 al 774.

  6. DESIDERIO. Augusto Lizier. Ultimo re dei Longobardi (756-774), innalzato al trono dai Longobardi di Tuscia, mentre altre parti del regno riconoscevano re il già detronizzato Rachi, fratello e antecessore di Astolfo.

  7. www.beweb.chiesacattolica.it › persone › personaDesiderio - BeWeB

    Desiderio fu Re dei Longobardi e Re d'Italia dal 757 al 774. Fu nominato Re dei Longobardi, dopo Astolfo, grazie a Papa Stefano II. In aspra tensione con le politiche papali, fu vinto da Carlo Magno nel 774.