La lista che segue indica i regnanti, solitamente duchi, che governarono i ducati di Schleswig e Holstein, partendo dal primo conte di Holstein che ricevette anche lo Schleswig, sino a quando le province vennero annesse al Regno di Prussia, proseguendo poi coi duchi titolari, membri della casata reale di Danimarca.
Il Ducato di Holstein fu uno stato del Sacro Romano Impero dipendente formalmente dalla Danimarca che lo creò e lo detenne per quasi tre secoli come feudo in Germania. Il ducato cessò di esistere quando nel 1866 venne annesso alla Prussia dopo la Seconda guerra dello Schleswig.
- tedesco
- Sacro Romano Impero
- Herzogtum Holstein
Lo Schleswig era un ducato danese che si ingrandì a partire dall'XI-XII secolo. I matrimoni politici instaurarono una stretta connessione con il ducato tedesco dell' Holstein dal XV secolo. L'Holstein era un territorio subordinato al Sacro Romano Impero, mentre lo Schleswig rimase dipendente dalla Danimarca.
Seconda guerra dello Schleswig parte delle guerre dell'unificazione della Germania; La battaglia di Dybbøl, di Jørgen Valentin Sonne, 1871: Data: 1º febbraio - 30 ottobre 1864: Luogo: Schleswig / Jutland: Esito: Decisiva vittoria tedesca Modifiche territoriali: Schleswig-Holstein e Ducato di Sassonia-Lauenburg conquistati da ...
- Decisiva vittoria tedesca
- 1º febbraio - 30 ottobre 1864
La prima guerra dello Schleswig (in tedesco Schleswig-Holsteinischer Krieg), detta anche Guerra dei tre anni (in danese Treårskrigen), è stato un conflitto che si svolse nel sud della Danimarca e nel nord della Germania dal 1848 al 1851 per il controllo dei ducati di Schleswig e Holstein
Il Ducato di Schleswig o Jutland meridionale era originariamente parte integrante della Danimarca, ma in epoca medievale fu stabilito come feudo sotto il Regno di Danimarca, avendo relazioni con la corona danese simili a quelle del Brandeburgo o della Baviera con l'Imperatore del Sacro Romano Impero.
Schleswig, ducato di-. territorio dello Schleswig; venne invaso nel sec. IV dai Danesi che vi si stanziarono fraternizzando con le popolazioni, fatta eccezione per una parte di Angli che preferirono trasferirsi in Britannia. Il dominio sul territorio fu sempre contrastato dai Germani, finché nel 1027 l'imperatore Corrado II cedette formalmente ...
La seconda guerra dello Schleswig (in danese Slesvigske Krig; in tedesco Zweiter Schleswig-Holsteinischer Krieg) o guerra tedesco-danese (in tedesco: Deutsch-Dänischer Krieg ), oppure guerra di successione dello Schleswig-Holstein o guerra dei Ducati, è stato un conflitto armato svoltosi nel 1864 che vide contrapposti la Confederazione germanica...
La diocesi comprendeva parte del ducato di Schleswig, territorio conteso tra Danimarca e Germania. Era delimitata a sud dall' arcidiocesi di Amburgo-Brema e a nord dalla diocesi di Ribe; ad ovest e ad est era bagnata dal mare. Sede vescovile era la città di Schleswig, dove si trova la cattedrale di San Pietro.
Ducato di Lancaster. Il Ducato di Lancaster (in inglese: Duchy of Lancaster) è dal 1399 possedimento privato del re d'Inghilterra, in quanto Duca di Lancaster. [1] [2] Il principale proposito di questo possedimento era quello di provvedere ad una rendita indipendente per il Sovrano. [2] [3] Il possedimento consiste in un insieme di terre ...
Schleswig Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi fu governato dal 1386 dai conti di Schaumburg, ai quali era già stata concessa la contea di Holstein.
I plebisciti nello Schleswig ( Sønderjylland o Slesvig in danese) furono due plebisciti organizzati secondo la sezione XII degli articoli 109 e 114 del Trattato di Versailles del 28 giugno 1919, per stabilire il futuro confine tra la Danimarca e la Germania. La questione fu monitorata da una commissione composta da rappresentanti della Francia ...
Ducato di [...] riuscì con il trattato di Copenaghen a costituirsi in ducato sovrano, indipendente dalla Danimarca (1658). Dopo la guerra nordica e la morte di Carlo XII, gli H.-Gottorp furono costretti a cedere la loro parte dello Schleswig alla Danimarca e ... Leggi Tutto CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI