Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 86.400 risultati di ricerca

  1. Giuseppe Marcora. Milano (XIII-XVI); Sondrio (XVIII-XXI legislatura); Como (XXII-XXV legislatura). Giuseppe Marcora ( Milano, 14 ottobre 1841 – Milano, 4 novembre 1927) è stato un avvocato, politico e patriota italiano, esponente dell' Estrema sinistra storica e del Partito Radicale Italiano .

  2. Giuseppe Marcora è stato un avvocato, politico e patriota italiano, esponente dell'Estrema sinistra storica e del Partito Radicale Italiano. Wikiwand is the world's leading Wikipedia reader for web and mobile.

  3. MARCORA, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato in città; insegnò per oltre trent’anni all’orfanotrofio civico e tenne un convitto familiare nel quale furono educati anche i suoi figli, fino al ...

  4. Giovanni Marcora, nome di battaglia "Albertino" (Inveruno, 28 dicembre 1922 – Inveruno, 5 febbraio 1983), è stato un partigiano, imprenditore e politico italiano, nonché più volte ministro della Repubblica Italiana.

  5. Patriota e uomo politico, nato a Milano il 14 ottobre 1841, morto ivi il 4 novembre 1927. Non ancora diciottenne, corse a combattere nei Cacciatori delle Alpi, e l'anno dopo partecipò a una delle spedizioni in Sicilia dopo quella dei Mille, combattendo a Milazzo e al Volturno, dove fu promosso sottotenente.

  6. Nella seduta inaugurale della XXIII legislatura del Regno, il 25 marzo 1909, Giuseppe Marcora è eletto per la terza volta Presidente della Camera dei deputati, con 308 voti su 436 votanti. Nella seduta del giorno successivo apre il proprio discorso di insediamento con il ricordo del recente terremoto di Messina e Reggio Calabria.

  7. Contemporaneamente un altro esponente radicale, Giuseppe Marcora, fu per molti anni alla presidenza della Camera dei deputati (1904-1919). Nei confronti dei governi presieduti o sostenuti da Giovanni Giolitti i radicali assunsero un atteggiamento inizialmente ambiguo.

  8. Marcora, Giuseppe Patriota e uomo politico (Milano 1841 - ivi 1927). Non ancora diciottenne si arruolò nei Cacciatori delle Alpi e combatté nella seconda guerra d’indipendenza. Dopo il congedo si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza di Pavia che frequentò però pochissimo perché nella primavera del 1860 si aggregò alla spedizione ...

  9. Giuseppe Marcora: Deputati: Elenco: Senato; Presidente: Giuseppe Manfredi: Senatori: Elenco: Capi di governo; Governi: Giolitti III (1906-1909) Sonnino II (1909-1910) Luzzatti (1910-1911) Giolitti IV (1911-1914)

  10. Giuseppe Marcora est un homme politique né le 14 octobre 1841 à Milan et mort le 4 novembre 1927 dans la même ville. Biographie [ modifier | modifier le code ] Cette section est vide, insuffisamment détaillée ou incomplète.

  11. Giuseppe Marcora; Date of birth: 14 October 1841 Milan: Date of death: 4 November 1927 Milan: Country of citizenship: Kingdom of Italy (1861–1927) Occupation ...

  12. MARCORA, Giuseppe Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato a Milano il 14 ottobre 1841, morto ivi il 4 novembre 1927. Non ancora diciottenne, corse a combattere nei Cacciatori delle Alpi, e l'anno [...] dopo partecipò a una delle spedizioni in Sicilia dopo quella dei Mille, combattendo a Milazzo e al Volturno, dove fu promosso sottotenente.

  13. Giuseppe Maria Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – La Maddalena, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore italiano. Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in ...