Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Colonne sonore. 4 ↙. Questa voce elenca l'intera discografia italiana ed internazionale di Massimo Ranieri dal 1967 ad oggi. I dischi di Massimo sono stati pubblicati in diversi paesi del mondo, tra cui Austria, Germania, Spagna, Svizzera Francia, Grecia e Giappone e consistono in 31 album in studio, 7 album live, 4 colonne sonore ...

    • Massimo Ranieri

      Massimo Ranieri è il primo album del cantante italiano...

    • Erba di casa mia

      Wikiquote contiene citazioni tratte da Erba di casa mia;...

    • Vent'anni

      Descrizione. L'album viene pubblicato a dicembre del 1970, e...

    • Via Del Conservatorio

      Via del Conservatorio è il terzo album del cantante italiano...

  2. Massimo Ranieri è il primo album del cantante italiano Massimo Ranieri, pubblicato a gennaio del 1970 . Indice. 1 Il disco. 2 Tracce. 3 Altri progetti. 4 Collegamenti esterni. Il disco.

  3. Massimo Ranieri, pseudonimo di Giovanni Calone ( Napoli, 3 maggio 1951 ), è un cantante, attore, conduttore televisivo e regista teatrale italiano . Attore di teatro, cantante di musica leggera e showman in genere, si è dedicato occasionalmente anche al cinema, e raramente al doppiaggio. [1] .

  4. Ranieri è un album musicale del cantante pop italiano Massimo Ranieri, uscito nel 1995 e contenente 9 canzoni. Il brano La vestaglia , scritto da Marcello Marrocchi e Giampiero Artegiani, è stato presentato al Festival di Sanremo di quell'anno , piazzandosi al 15º posto.

  5. 23 gennaio 1972. Massimo Ranieri - cronologia. Album precedente. Via del Conservatorio. ( 1971) Album successivo. Erba di casa mia. ( 1972) 'O surdato 'nnammurato è il quarto album del cantante italiano Massimo Ranieri; è inoltre il suo primo disco dal vivo.

  6. Oggi o dimane è il ventiseiesimo album del cantante italiano Massimo Ranieri. Indice. 1 Il disco. 2 Tracce. 3 Musicisti. 4 Collegamenti esterni.

  7. Album di famiglia (1900-1960) è il sesto album del cantante italiano Massimo Ranieri, pubblicato dall'etichetta discografica CGD nel 1973. Il disco. Si tratta di un disco di cover di canzoni italiane dagli inizi del secolo al 1960. Come di consueto, la produzione e gli arrangiamenti sono curati da Enrico Polito.