Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › NimegaNimega - Wikipedia

    Nimega è una città dei Paesi Bassi di circa 182.465 abitanti, situata nella provincia della Gheldria, a pochi chilometri dalla Germania. È considerata la più antica città del paese e nel 2005 vi furono celebrati i suoi duemila anni di storia. Il comune fa parte della conurbazione Nimega-Arnhem, la cui popolazione ammonta a 728. ...

  2. Nimega [2] [3] (en neerlandés: Nijmegen [ˈnɛi̯.ˌmeː.ɣə(n) ⓘ], aprox. néimejen) es una ciudad y un municipio de los Países Bajos, la mayor ciudad de la provincia de Güeldres, localizada al este del país y muy próxima a la frontera con Alemania. El río Waal (afluente del río Rin en los Países Bajos) la limita por el ...

  3. www.wikiwand.com › it › NimegaNimega - Wikiwand

    Nimega è una città dei Paesi Bassi di circa 182.465 abitanti (2022), situata nella provincia della Gheldria, a pochi chilometri dalla Germania. È considerata la più antica città del paese e nel 2005 vi furono celebrati i suoi duemila anni di storia. Il comune fa parte della conurbazione Nimega-Arnhem, la cui popolazione ammonta a 728.500 unità.

  4. Nimega reclama il titolo di città più antica dei Paesi Bassi ed innegabilmente vanta una lunga storia e un patrimonio culturale ancora oggi di grande interesse, nonostante le devastazioni della II guerra mondiale.

  5. en.wikipedia.org › wiki › NijmegenNijmegen - Wikipedia

    Located on the Waal River close to the German border, Nijmegen is one of the oldest cities in the Netherlands and the first to be recognized as such in Roman times. In 2005, it celebrated 2,000 years of existence. Nijmegen became a free imperial city in 1230 and in 1402 a Hanseatic city.

  6. Enciclopedia on line. (nederl. Nijmegen o Nijmwegen) Città dei Paesi Bassi, nella Gheldria. Corrisponde all’antico Noviomagus Batavorum, centro fortificato dei Batavi sulla destra del Reno. Distrutto nel 70 d.C. durante la rivolta di Giulio Civile, fu sostituito da un castrum romano ( Ulpia Noviomagus ).