Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Onorato II di Monaco ( Monaco, 24 dicembre 1597 – Monaco, 10 gennaio 1662 ), già Signore di Monaco, divenne il primo Principe sovrano di Monaco . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Signore di Monaco. 1.3 Principe di Monaco. 1.4 Matrimonio. 1.5 Morte. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Titoli e trattamento. 4.1 Appellativo. 5 Onorificenze.

  2. Onorato II di Monaco ( Monaco, 24 dicembre 1597 – Monaco, 10 gennaio 1662 ), già Signore di Monaco, divenne il primo Principe sovrano di Monaco. Fatti in breve Principe sovrano di Monaco, In carica ... Chiudi. Biografia. Infanzia. Ercole di Monaco. Egli era figlio di Ercole di Monaco e di Maria Landi. Signore di Monaco.

    • I Grimaldi: principi di Monaco da 700 anni. Da Francesco Grimaldi, primo Sovrano di Monaco, al Principe Alberto II, la lunga storia del Principato e della sua famiglia principesca non è stata priva di intoppi.
    • Una famiglia originaria di Genova. Il primo capitolo della saga famigliare comincia alla fine del XIII secolo con un corsaro travestito da monaco francescano: Francesco Grimaldi, detto Malizia, ovvero l’astuto.
    • Onorato II prende il titolo di “Principe di Monaco” Dopo la parentesi spagnola, che dura fino al 1641, il trattato di Péronne riporta definitivamente il Principato sotto la protezione francese.
    • Un nuovo inizio. Contrariamente a quanto potesse sembrare, il trattato franco-monegasco del 1861 segna un nuovo inizio per il Principato e la famiglia Grimaldi.
  3. Onorato II, principe di Monaco (1597-1662) Cresciuto a Milano, sotto la tutela del Principe Valdatario, Onorato Grimaldi ritornò nei suoi possedimenti occupati da una guarnigione spagnola. Il suo tutore, effettivamente, non nascondeva il suo attaccamento alla corte di Madrid.

  4. 14 apr 2024 · Onorato II. Grimaldi, principe di Monaco (m. 1662). Assunse il potere nel 1616, dopo aver governato sotto la reggenza dello zio F. Landi, e orientò marcatamente la propria politica in direzione francofila, nel tentativo di fare di Parigi la garante principale dell'indipendenza di Monaco.