Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 11901190 - Wikipedia

    Il 1190 (MCXC in numeri romani) è un anno del XII secolo . Indice. 1 Eventi. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. Filippo Augusto re di Francia ordina la costruzione di una roccaforte a Parigi. Prima versione di quello che diventerà famoso come Louvre.

    • 1943 (MCMXLIII)
    • 596 — 597
    • 638 — 639
    • 1190
  2. en.wikipedia.org › wiki › 11901190 - Wikipedia

    Byzantine Empire. Spring – A German expeditionary force (some 15,000 men) led by Emperor Frederick I ( Barbarossa) marches towards Constantinople, on the way to the Holy Land. Emperor Isaac II ( Angelos ), suspicious that Frederick is planning to conquer Constantinople, attempts to stop him by attacking the Crusaders.

    • Biografia
    • Guerre in Italia
    • Terza Crociata
    • Leggende
    • Matrimoni E Discendenti
    • Nella Cultura Di Massa
    • Filmografia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    Ascesa al trono

    Non è nota con certezza la data di nascita di Federico Barbarossa. È tuttavia certo che sia nato nel castello di Waiblingen, attorno agli anni venti del XII secolo, le ipotesi spaziano tra il 1118 e il 1125. Il padre, che portava il suo stesso nome, era il duca di Svevia Federico II. La madre di Federico era Giuditta di Baviera, sorella del duca di Baviera, di Sassonia e marchese di Toscana, Enrico il Superbo, appartenente alla dinastia rivale dei Welfen, dal cui nome derivò quello del partit...

    Regno dei Romani

    Il primo problema che Federico dovette risolvere fu l'assegnazione della Baviera al cugino Enrico il Leone. Il duca di Baviera, Enrico Jasomirgott, che aveva ricevuto il ducato da Corrado III, non voleva consegnarlo a Enrico il Leone. Federico convocò diverse diete per discutere del problema, ma Jasomirgott non si presentò, né a Würzburg, nel 1152, né a Worms, né a Spira, nel 1153. Infine a Goslar, il 3 giugno del 1154, con Jasomirgott sempre assente, il ducato fu assegnato a Enrico il Leone...

    Rapporti con la Boemia

    Al momento dell'elezione di Federico il duca di Boemia Vladislao IIsi dimostrò subito fedele alleato di Federico, sostenendolo nelle sue campagne militari, dove l'esercito boemo e il suo condottiero dimostrarono notevoli doti di capacità e di coraggio. Nel gennaio del 1158, in una dieta a Ratisbona, Federico Barbarossa incoronò Vladislao II re di Boemia, concedendogli l'importante privilegio di portare la corona reale e poterla trasmettere ai propri discendenti. E Vladislao, con le insegne re...

    Pretese sull'Italia

    Alla dieta di Costanza, del marzo del 1153, avevano partecipato anche gli ambasciatori dei Comuni di Pavia e Como, e due mercanti di Laus (dal 1158 Lodi, fondata proprio dall'imperatore Federico I), venuti a implorare aiuto contro la prepotenza di Milano che, dopo avere distrutto Laus Pompeia nel 1111 e dopo avere vinto una guerra decennale contro Como (1127), ne limitava l'indipendenza e impediva lo sviluppo delle altre città. Federico I approfittò di queste richieste di aiuto per intervenir...

    Prima discesa in Italia

    Nell'ottobre 1154 Federico partì dal Tirolo e scese in Italia alla testa di un piccolo esercito e, a novembre, convocò una dieta a Roncaglia in cui revocò tutte le regalie usurpate dai Comuni sin dal tempo di Enrico IV. Il 3 dicembre morì il papa Anastasio IVe il 4 dicembre fu eletto il nuovo papa, Adriano IV. Federico nel frattempo era passato all'azione di forza: distrusse alcune località minori come Galliate e alcuni Comuni maggiori come Asti e Chieri (consegnate poi al marchese di Monferr...

    Seconda discesa in Italia

    L'anno dopo (giugno 1158), alla luce di questi contrasti di natura ideologica con il pontefice e dato che Milano aveva ripreso ad agire con una certa autonomia, provvedendo per esempio alla ricostruzione di Tortona, Federico decise per una seconda discesa in Italia, e, inviati Rainaldo di Dassel e Ottone I di Wittelsbach in avanscoperta, a luglio, accompagnato dal re di Boemia Vladislao II, alla testa di truppe più numerose, entrò in Italia (è documentato il suo pernottamento alla torre di Ma...

    I preparativi

    La terza crociata venne organizzata dopo la caduta di Gerusalemme, nel 1187, che sembra portò alla morte per il dolore provato Urbano III. Il nuovo papa Gregorio VIII decise di preparare una nuova crociata, la terza. Federico si fece crociato il 27 marzo 1188 a Magonza, seguito dal figlio, il duca di Svevia Federico VI, dal duca d'Austria Leopoldo V e da altri nobili e vescovi. Federico, conscio che la seconda crociata, a cui aveva partecipato era stata condotta male, prese alcune precauzioni...

    Viaggio e morte

    Federico attraversò l'Ungheria sostando a Esztergom o Strigonio, alla corte ungherese del re Bela III. Dopo avere attraversato i Balcani Federico, avvicinandosi ai domini dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo, inviò ambasciatori per concordare il passaggio in Anatolia; ma Isacco, che temeva i Latini e si era accordato con il Saladino, imprigionò gli ambasciatori. Allora Federico inviò un messaggio al figlio Enrico VI che, con la flotta fornita dalle repubbliche marinare con il permesso d...

    Morte nel fiume

    Le esatte circostanze della morte di Federico nel fiume Göksu (anche conosciuto come Saleph) sono sconosciute. È ipotizzabile che l'anziano imperatore sia stato disarcionato da cavallo, oppure che, stanco della marcia attraverso i monti e oppresso dalla calura, abbia voluto rinfrescarsi e lo shock dovuto all'acqua fredda gli abbia causato un arresto cardiaco, oppure che, appesantito dalla sua stessa armatura e fiaccato dall'intensa calura del giugno in Anatolia, Federico I, data anche l'età,...

    Federico I di Svevia è il protagonista di molte leggende ed era tenuto in grande onore dalle popolazioni germaniche sue contemporanee, che diffusero la leggenda per cui Federico non fosse realmente morto ma che si fosse nascosto ai suoi nemici per tornare più forte di prima. Una versione più mitologica della sua morte è basata sull'ipotesi che foss...

    Il 2 marzo 1147, Federico sposò a Eger Adelaide di Vohburg (1122 - 1190), figlia del margravio di Vohburg, Diepoldo III (? - † 1146) e della sua seconda moglie, Cunegonda di Beichlingen. Da questo matrimonio non nacquero figli, e fu annullato, nel marzo del 1153, da un conciliotenutosi a Costanza. Il giorno di Pentecoste, il 17 giugno 1156, Federic...

    L'invasione tedesca dell'Unione Sovietica nel 1941 fu chiamata Operazione Barbarossain ricordo di Federico I.
    Di Federico I si parla diffusamente nel romanzo Baudolino di Umberto Eco.

    Barbarossa è un film del 2009 diretto da Renzo Martinelli, in uscita nelle sale italiane il 9 ottobre 2009 sulla vita dell'Imperatore e la sua lotta contro i comuni dell'Italia settentrionale, con...

    Rudolph Wahl, Barbarossa, traduzione di Giorgio Agosti, Collana Biblioteca di cultura storican.19, Torino, Einaudi, 1945.
    Franco Cardini, Il Barbarossa. Vita, trionfi e illusioni di Federico I Imperatore, Collezione Le Scie, Milano, Mondadori, 1985.
    Ernst W. Wies, Federico Barbarossa. Ritratto di un imperatore e di un'epoca (Kaiser Friedrich Barbarossa. Mythos und Wirklichkeit, 1990), traduzione di Aldo Audisio, Collana La Storia, Milano, Rusc...
    Ruggiero Rizzi, Federico I e Federico II Hohenstaufen. Genesi di due personalità alla luce della storia, della medicina e della psicologia, Manduria, Barbieri Editore, 2009, ISBN 978-88-7533-045-3.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Federico Barbarossa
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico Barbarossa
  3. it.wikipedia.org › wiki › XII_secoloXII secolo - Wikipedia

    Il XII secolo (dodicesimo secolo), detto anche Millecento [1] o raramente Cento [2], è il secolo che inizia nell'anno 1101 e termina nell'anno 1200 incluso. Indice. 1 Avvenimenti. 1.1 Europa. 2 Personaggi significativi. 3 I Papi del XII secolo. 4 Cultura. 4.1 Letteratura. 4.2 Storia. 4.3 Religione. 4.4 Filosofia. 4.5 Diritto.

  4. Questa categoria raggruppa voci su eventi avvenuti negli anni 1190.. Sottocategorie. Questa categoria contiene le 8 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 8.

  5. en.wikipedia.org › wiki › 1190s1190s - Wikipedia

    The 1190s was a decade of the Julian Calendar which began on January 1, 1190, and ended on December 31, 1199. Events. 1190. By place. Byzantine Empire. Spring – A German expeditionary force (some 15,000 men) led by Emperor Frederick I ( Barbarossa) marches towards Constantinople, on the way to the Holy Land.

  6. L' assedio di San Giovanni d'Acri, primo confronto iscritto al novero della terza crociata, ebbe inizio il 28 agosto 1189 e durò fino al 12 luglio 1191. In quell'occasione, per la prima volta nella storia il re di Gerusalemme fu costretto ad occuparsi personalmente della difesa della Terra santa.