Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 12261226 - Wikipedia

    Il 1226 (MCCXXVI in numeri romani) è un anno del XIII secolo . Indice. 1 Eventi. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. Federico II di Svevia riconosce Pontremoli come città libera. Nati. 19 gennaio - Bianca di Navarra, principessa († 1283) 21 marzo - Carlo I d'Angiò, sovrano († 1285)

  2. en.wikipedia.org › wiki › 12261226 - Wikipedia

    1226. Blanche of Castile (left) and Louis IX of France (ca. 1220–1230) Year 1226 ( MCCXXVI) was a common year starting on Thursday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events. By place. Europe. June – King Louis VIII ( the Lion) leads a Crusade against the Carthars ( Albigensians) and Raymond VII, count of Toulouse.

  3. Ulrico di Württemberg (1226) - Wikipedia. Sigillo del conte Ulrico I del 1259. Ulrico I del Württemberg, detto anche Il Fondatore, ( 1226 – 25 febbraio 1265 ), fu conte del Württemberg a partire dal 1241 sino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 1.1 Le origini. 1.2 Il governo. 2 Matrimoni e discendenza. 3 Altri progetti. Biografia. Le origini.

  4. 15 giu 2017 · Per l’art. 1226, la valutazione del danno, ove questo non possa essere precisato nella sua sicura sussistenza o non si appalesi determinabile nel suo preciso ammontare, per la natura della prestazione, oppure non sia stato preventivamente fissato dalle parti o dalla legge (art. 1225), è rimessa al giudice, il quale potrà ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › XIII_secoloXIII secolo - Wikipedia

    • Avvenimenti
    • Personaggi significativi
    • I Papi Del XIII Secolo
    • Cultura
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Economia
    • Folclore E Leggende Nel XIII Secolo
    • Altri Progetti
    Le invasioni mongole del XIII secolo: Invasione mongola dell'Europa, Invasioni mongole del Giappone
    Vittoria di Gengis Khan: inizio della pax mongolica, riapertura dei commerci europei con la Cina
    Egemonia delle Repubbliche marinare sul Mediterraneo
    Coppo di Marcovaldo, Firenze 1225 circa - 1276, tra i fondatori della pittura italiana prima della svolta cimabuesca e quella ancora più importante di Giotto. È considerato il vero iniziatore della...
    Durante Alighieri detto Dante (1265 - 1321), poeta italiano, padre della lingua italiana, scrisse tra l'altro la Vita nuova, tra il 1293 e il 1295
    Gengis Khan (1162 - 1227), capo mongolo e conquistatore dell'Asia
    Marco Polo (Venezia, 1254 - id., 1324), mercante ed esploratore italiano, autore de Il Milione(c.1298), celebre resoconto dei suoi viaggi

    Nel corso del XIII secolo si sono succeduti ben 18 papi: 1. Innocenzo III: 1198-1216 2. Onorio III: 1216-1227 3. Gregorio IX: 1227-1241 4. Celestino IV: 1241 5. Innocenzo IV: 1243-1254 6. Alessandro IV: 1254-1261 7. Urbano IV: 1261-1264 8. Clemente IV: 1265-1268 9. Gregorio X: 1271-1276 10. Innocenzo V: 1276, primo pontefice appartenente all'Ordine...

    Letteratura

    1. Si afferma in Italia il Dolce stil novo: Guido Guinizelli (il precursore), Dante Alighieri, Guido Cavalcanti, Dino Frescobaldi 2. Con le traduzioni del 1268 di Andrea da Grosseto, primo scrittore in lingua italiana, il volgare viene per la prima volta impiegato per la letteratura 3. La scuola siciliana (1220-1266): Federico II di Svevia, Giacomo da Lentini, iniziatore del sonetto 4. La scuola toscana: Guittone d'Arezzo, Chiaro Davanzati 5. Con l'affermarsi delle università, si afferma il g...

    Storia

    1. 1200: Gesta Hungarorum, tra i più antichi testi scritti (se non il più antico) sulla storia dell'Ungheria 2. 1208: viene pubblicata l'opera Gesta Danorum dello storico danese Saxo Grammaticus(c.1150-1220): fondamentale opera storica sulla Danimarca

    Religione

    1. L'importante figura e l'opera religiosa di Sant' Antonio di Padova(1195-1231) 2. 1208: viene redatta la Regola francescana da San Francesco d'Assisi, approvata nel 1210 da Papa Innocenzo III: nasce l'Ordine francescano 3. 1212: La fondazione dell'ordine delle Monache clarisse da parte di Chiara d'Assisi 4. 22 dicembre 1216: viene istituito l'Ordine dei frati predicatori, o Ordine dei Domenicani, fondati dallo spagnolo Domenico di Guzmán, con la bolla Religiosam vitam da parte di Papa Onori...

    Medicina

    1. 1241:Editto di Salerno: nasce la professione del farmacista (separazione della professione del medico da quella del farmacista), per volere soprattutto dell'imperatore Federico II di Svevia 2. 1244: viene istituita la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, confraternita privata che si occupa dell'assistenza e del trasporto dei malati

    Matematica

    1. il sistema di numerazione decimale, lo zero, il Liber abbaci (1202), da parte del matematico italiano Leonardo Fibonacci

    c.1200: In Cina viene inventata la bussola, che presto si diffonderà in Europa
    1264: Da questo secolo le cartiere di Fabriano iniziano a produrre la carta
    1269: Pierre de Maricourt descrive nella sua Epistola de magneteuno dei primi modelli di bussola a secco
    c.1286: A Venezia vengono prodotti i primi occhiali

    La nascita delle banche

    1. 1255: viene istituita a Siena la Gran Tavola dei Bonsignori, che fu, alla fine del XIII secolo, la più grande banca europea

    Monetazione

    1. 1231: viene emessa dall'imperatore Federico II di Svevia una moneta d'oro chiamata augustale 2. 1252: Genova: emissione del genovinod'oro 3. 1252: Firenze: viene coniato per la prima volta il fiorino, grazie al podestà Filippo Ugoni 4. c.1260: Cina: introduzione dell'utilizzo della banconota(o cartamoneta) 5. 1284: Venezia: viene coniato per la prima volta il ducato d'oro, la prima moneta della Repubblica di Venezia, emessa dal doge Giovanni Dandolo

    prima documentazione sull'esistenza del Palio di Siena
    1296: data del primo documento che attesta il Carnevale di Venezia come festa pubblica: nasce ufficialmente il Carnevale di Venezia
    In questo periodo ha origine la leggenda di Colapesce
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Duecento»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Duecento
  6. Giovanni di Pietro di Bernardone ( c. 1181 – 3 October 1226), known as Francis of Assisi, [b] was an Italian mystic, poet, and Catholic friar who founded the religious order of the Franciscans. Inspired to lead a Christian life of poverty, he became a beggar [7] and itinerant preacher.