Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach (Weimar, 15 maggio 1632 – Eisenach, 21 novembre 1668) fu duca di Sassonia-Eisenach. Egli era il quarto ma il secondo sopravvissuto Guglielmo di Sassonia-Weimar e Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau .

  2. Ad ogni modo, nel 1662, Guglielmo di Sassonia-Weimar morì, lasciando quattro figli: Giovanni Ernesto, Adolfo Guglielmo, Giovanni Giorgio e Bernardo. Adolfo Guglielmo ricevette l'Eisenach che dovette governare col fratello Giovanni Giorgio, che però prese sede nel piccolo villaggio di Marksuhl.

  3. Guglielmo di Sassonia-Weimar (Altenburg, 11 aprile 1598 – Weimar, 17 maggio 1662) fu duca di Sassonia-Weimar. Egli era il quinto (il terzo sopravvissuto) dei figli del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617).

  4. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Eisenach ( Friedewald, 17 ottobre 1666 – Eisenach, 14 gennaio 1729) fu Duca di Sassonia-Eisenach .

  5. Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach. I suoi tre figli si suddivisero in quattro rami: Giovanni Ernesto II (m. 1683) ebbe il governo di Weimar; Adolfo Guglielmo (m. 1668) quello di Eisenach; Giovanni Giorgio (m. 1686) quello di Marksuhl; Bernardo (m ...

  6. Guglielmo Enrico di Sassonia-Eisenach ( Oranjewoud, 10 novembre 1691 – Eisenach, 26 luglio 1741) fu Duca di Sassonia-Eisenach dal 1729 alla sua morte.