Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός?, katholikós, "universale", ) è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

    • Italiano

      La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni...

  2. La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cristiane cattoliche presenti in Italia. È la 6ª nazione per numero di cattolici dopo Brasile, Messico, Filippine, Stati Uniti d'America e Repubblica Democratica del Congo.

  3. Le confessioni principali del cristianesimo sono la Chiesa cattolica romana, la Chiesa ortodossa orientale e le varie Chiese protestanti.

  4. La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che risale fino a Gesù nella successione apostolica ininterrotta e che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma.

  5. La Chiesa cattolica romana è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

  6. Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano.

  7. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da Gesù Cristo, suo capo invisibile, e che guarda a Roma come alla sede perpetua di diritto e di fatto del papa, vicario di Cristo, successore di S.