Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' alfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l' ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche come il kazako, l' uzbeco, il kirghiso, il turkmeno, il tagico e altre lingue ancora come ...

    • Italiano

      Nell'Alto Medioevo si assiste a uno stanziamento ed ad un...

    • Aiuto:Cirillico

      Questa pagina è una linea guida per la traslitterazione di...

  2. La traslitterazione scientifica, chiamata anche International Scholarly System, è un sistema di traslitterazione dei testi dall' alfabeto cirillico a quello latino ( romanizzazione ). Si usa spesso in linguistica quando vengono trattate in argomento le lingue slave.

  3. L'alfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche come il kazako, l'uzbeco, il kirghiso, il turkmeno, il tagico e altre lingue ancora come il sacha, il tuvano, l'evenco, l'abcaso e altre ancora. È il terzo alfabeto ufficiale dell'Unione europea.

  4. CIRILLICO, ALFABETO. Giovanni Maver. Un po' più recente e di lettura più facile dell'alfabeto glagolitico (v.), l'alfabeto cirillico si riaccosta molto di più ai caratteri greci.

  5. L’ alfabeto cirillico è l’ alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l’ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche e nell’odierna Federazione russa.

  6. Indice. agg. (pl. m. -ci). Proprio di San Cirillo: scrittura cirillica (o cirilliana), una delle due derivazioni slave (l'altra è la scrittura glagolitica) dell'alfabeto greco; prende nome da San Cirillo di Salonicco (ca. 827-869) che, missionario in Moravia con il fratello San Metodio, creò prima dell'863 una scrittura per tradurre in una ...