Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora d'Aviz, o Eleonora di d'Aviz e Trastámara, fu una principessa della casa reale portoghese che divenne imperatrice consorte del Sacro Romano Impero Germanico, dal 1452 al 1467, come moglie di Federico III; fu madre dell'imperatore Massimiliano I.

  2. Eleonora d'Aviz, o Eleonora di d'Aviz e Trastámara, fu una principessa della casa reale portoghese che divenne imperatrice consorte del Sacro Romano Impero Germanico, dal 1452 al 1467, come moglie di Federico III; fu madre dell'imperatore Massimiliano I.

  3. Alfonso di Aviz, in portoghese D. Afonso de Portugal (Lisbona, 18 maggio 1475 – Tago, 13 luglio 1491), fu principe ereditario del regno del Portogallo e dell'Algarve, dal 1481 fino alla sua morte.

  4. Giovanni Manuele d'Aviz ( Évora, 3 giugno 1537 – Lisbona, 2 gennaio 1554) fu un infante e principe di Portogallo, erede al trono.

  5. Manuele d'Aviz (Alvito, 11 novembre 1531 – Évora, 14 aprile 1537) è stato un principe portoghese ed erede al trono dal 1535 al 1537. Biografia. Era figlio di Giovanni III del Portogallo e di Caterina d'Asburgo. Nel 1535 Giovanni nominò formalmente Manuele suo erede legittimo al trono al posto di Maria Emanuela.

  6. Sua sorella Eleonora del Portogallo (1434-1467), sposò l'imperatore del Sacro Romano Impero, Federico III. Biografia. Alla sua nascita, il fratello Alfonso V, minorenne, era re del Portogallo sotto la reggenza della madre, Eleonora, essendo il padre, Edoardo, morto di peste da circa sei mesi.

  7. Da Venezia, Pietro si recò a Roma dove fu ricevuto da papa Martino V, e da lì si diresse a Barcellona, dove negoziò con Alfonso V d'Aragona il matrimonio tra suo fratello, Edoardo e la sorella di Alfonso V, Eleonora, figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando; infine concordò il suo matrimonio con Isabella di Urgell e ...